Rassegna storica del Risorgimento

INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <47>
immagine non disponibile

La Società degli Amici d'Italia e la Nuova Riforma 47
della coltura e miglioramento , gli uomini avrebbero trovato che i loro interessi consistevano nella cooperazione, e avrebbero ricorso a questa come a rimedio sufficiente,1) perchè lo scontento sociale sarebbe alleviato da fratellanze altruiste, non da schemi utopistici stabiliti a priori. Quanto alla natura del Governo, per quanto Clarke condannasse la casta ari­stocratica come raggruppamento per il quale non si possono trovare parole palliative , non sosteneva la democrazia, se questa doveva signi­ficare comando della classe lavoratrice, perchè questa aveva diritti mag­giori della classe al potere a privilegi esclusivi. Quello che è necessario
egli disse è un sistema che rappresenti Con giustizia tutte le classi
i ricchi assieme ai poveri , tutti gli interessi, quello del capitale as­sieme a quello del lavoro.2) L'Unitariano condannava il Cattolicismo, che lasciava il popolo a lui soggetto incapace di credere all'esercizio delle proprie facoltà ,3) ma difendendo appassionatamente la libertà reli­giosa, si rifiutava di chiedere misure repressive contro l'aggressione papale, per non stabilire un parallelo fra il Protestantesimo e la persecu­zione . H nostro appello aggiunse il rev. W. H. Crosskey, collega di Clarke come predicatore Unitariano e Amico d'Italia è rivolto all'af­flato religioso universale dell'umanità per cercare dì scoprire le verità che si nascondono sotto tutti gli errori .4)
Crosskey enunciò i principi, secondo i quali cercavano di vivere lui e i suoi amici della avantgarde religiosa. Essi tendevano sostanzialmente a mantenere o promuovere l'assoluta libertà di pensiero (11 che implicava l'assoluta libertà religiosa), a costruire una chiesa che rendesse possìbile l'unione della libertà intellettuale col rispetto religioso e che fosse strumento per fare il bene, al di là di ogni considerazione di setta o di partito . Nel campo politico, egli si battè per l'allargamento delle istitu­zioni rappresentative, poiché la libertà d'azione è condizione necessaria al miglioramento spirituale e governarsi da se stessi rappresenta di già una nobile forma di educazione.5)
Un uomo con questi principi, il quale non aveva mai dimenticato di essere cittadino dell'Inghilterra e del mondo , diveniva per istinto Amico d'Italia , ospite e benefattore di Saffi e di Louis Blanc, così come propagandista del voto alle donne, dell'educazione popolare e dell'abolizione
" Ibid., p. 29. *) Ibid,, p. 34. 3) IMA, p. 17.
*) RICHARD A. ARMSTRONG, Henry William Crosskey, Hit Lift and Work, Bit* mingham, 1895, p. 33. s) JfoU, pp. 2-6.
*