Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
49
>
La Società degli Amici d'Italia e la Nuova Riforma 49
Al giornale diedero la loro opera Holyoake e W.E. Forster assieme a molti altri Amici ,*) ma le due menti direttrici furono Thornton liu nt (figlio di Leigh) e G. H. Lewes, futuro marito di George Eliot. Holyoake disse di Hunt (membro della Società come suo padre) che aveva due passioni quelle per la libertà politica e per il miglioramento sociale e una terza, più forte delle prime due, per la libertà d'opinione e il diritto di tramutarla in azione.2 Lewes, anch'egli membro della Società, era il principale apostolo delle teorie di Comte in Inghilterra e un volgarizzatore delle scoperte scientifiche;3) insieme pubblicarono un giornale letto da poche, ma selezionate persone, con molti abbonati nelle università e fra i parlamentari.4)
Il Leader dimostrò ben presto il suo attaccamento alla libera espressione di ogni opinione, dedicando due colonne del settimanale alla pubblicazione dei documenti ufficiali del movimento democratico europeo in forma assolutamente autentica per mettere i lettori in condizioni di correggere le false interpretazioni dei giornali avversari .5) Il giornale sotto* lineava approvando il manifesto del Comitato centrale democratico (del quale era parte Mazzini) che aveva insistito sulla vera fratellanza delle nazioni , perchè i popoli devono unirsi per dare lavoro ai singoli governi e così sconfiggere le combutte degli eserciti. *) L'articolo di fondo si mostrava fidente nel fatto che alleata con un comitato che rappresentava la democrazia europea... la causa che abbiamo abbracciato possa guadagnarne subito forza e le nostre speranze divenire più. realizzabili poiché il sentimento ispiratore del Leader era stato sempre quello di avvicinarsi al popolo, di agire col popolo e per il popolo .7) Qualche volta l'atteggiamento era guardingo verso il completo programma mazziniano e si pubblicavano i manifesti dei repubblicani italiani con la fredda avvertenza: limitiamo la nostra responsabilità a fornire i materiali necessari per un giudizio individuale.8) Altre volte, invece, il Leader arrivava a posizioni estreme, chiedendo un Governo provvisorio popolare in Inghilterra, che fosse pronto a rimpiazzare, data l'educazione delle masse, la diplomazia dinastica e liberasse le nazionalità oppresse,9) o persino tracciando i vantaggi
') Ibid., p. 238.
-) Ibid., pp. 226-230.
DNB, v. XI, pp. 1043-1046.
4> G. J. HOLYOAKE, op. ., v. I, pp. 239-241.
*) lbid., p. 242.
6) LEADER, 14 giugno 1851, pp. 557-558.
7) Ibid., 12 ottobre 1850, p. 682.
) Ibid., 16 ottobre 1850, pp. 729-730. ) Ibid., 18 gennaio 1851, p. 59.