Rassegna storica del Risorgimento
INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
51
>
La Società degli Amici d'Italia e la Nuova Riforma 51
vedevano che il settario disperdersi della cristianità la stava distruggendo: la religione è parola di paura e di discordia .l)
In questo dilemma, il nucleo permanente che aveva fondato la Società si senti come vicino a un momento cruciale della storia mondiale. Il millenarista Gilfillan sperava che si risolvessero gli eterni conflitti fra fede e ragione, libertà e dispotismo, capitale e lavoro con quell' avvento ultraterreno verso il quale stanno orientandosi lo stanco mondo e la più stanca chiesa con mormorii inintellegibili ,2) ma la maggior parte degli Amici d'Italia , non era sorretta da questa fede. Essi credevano, invece, come si è ritenuto che credessero gli unitariani, che il millennio fosse questione riguardante l'azione dell'uomo e soprattutto dell'uomo inglese, come disse Newman in una conversazione: può forse dipendere dall Inghilterra la somma di miseria, di distruzione e di totale sconvolgimento del vecchio dal nuovo, che precederà l'ordine che sorgerà dal caos.3) La soluzione di tutte le crisi pendenti dipendeva dallo scioglimento del problema religioso, per trovare una nuova base cristiana alla civiltà, perchè come scrisse Lewes sul Leader: la religione è alla radice di ogni esistenza sociale, muove le altezze e le profondità della natura umana con un potere tanto misterioso quanto innegabile... La religione è il cuore della politica.4)
La religione, però, era soggetta, secondo gli uomini del Leader, a un processo di evoluzione e in questi tempi di crisi gli uomini chiedevano insistentemente lina Nuova Riforma, anche se non è sempre chiaro quel che il Leader sperasse da una tale Riforma. Qualche volta sembra solo una vittoria negativa della libertà di coscienza che toglierà il terreno sotto i piedi del Protestantesimo e si ergerà in aperta lotta contro il suo vero nemico, Roma. Si dovrebbe lasciar libera l'arena per i due principi, assolutismo e democrazia; solo il partito whig si pone in mezzo a loro e li danneggia entrambi.5) In questo senso, la attesa riforma avrebbe significato solo la distruzione della Chiesa, cosa per la quale combattevano seriamente molti Amici d'Italia , ma in altri casi i collaboratori del Leader esponevano una visione più aperta, quella di una fede purificatrice e universale. Erano convinti che una fondamentale religiosità era sempre presente nell'uomo, ma non si prestava fede alle diverse sette a causa delle cose incredibili legate alle credenze dogmatiche. Di conseguenza, all'estero vi era una tendenza al compromesso che, realizzata, apriva prospettive illimitate per l'umanità.
') IbUl.t 3 agosto 1850, pp. 445-446.
*) B. A o E. S. WATSON, op. ci*., pp. 72-73.
a) Society. Traets, V, pp. 4-5.
*) Leader, IO agosto 1850, pp. 469-470.
*> Ibid., 30 novembre 1850. p. 850.