Rassegna storica del Risorgimento

INGHILTERRA ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <58>
immagine non disponibile

58 John Rothney
The Society ofthe Friend* ofltaly, Address, Londra, 1851.
Idem, Traete, H: Contro l'imputazione di terrorismo a Roma, Londra, 1851. Con questa
nota: I documenti sono stati forniti da Mazzini . Idem, Traete, IV: Conferenza di Giuseppe Mazzini, tentila aRa prima conversazione. Idem, Traete, V: lì posto e il dovere della Gran,-Bretagna in Europa, Londra, 1852.
Testo di una conferenza di Francis Newman.
Sei opuscoli coi titoli indicati; l'ultimo è un Monthly 'Record della Società, sul quale sono indicati altri numeri della pubblicazione mensile. Non si sa fino a che punto e per quanto tempo ai riuscì a tener fede a questo programma ambizioso. E interessante notare che la Biblioteca di Boston possiede gli opuscoli già appartenuti a William Lloyd Garriscili.
Documenti parlamentari:
HANSARD'S, Parliamentary Debates, Terza serie, voL CXV-CXXXV, Londra, 1851-1854. HOUSE OF COMMONS, Reports of the Select Committee of- on Public Petitions, Sessione 18511854 e appendici.
Giornali:
Leader, voi. III (18501851). Non ho potuto rintracciare altre annate, che pur sareb­bero utili per lo studio della attività spicciola della Società.
BIBLIOGRAFIA: Volumi:
RICHARD A. ARMSTRONG, Henry WUliam Crosskey. His Life and Work, Birmingham, 1895. Come quasi tutte le biografie ottocentesche, anche questa è aneddotica e non analitica, ma riproduce alcuni documenti importanti per il nostro argomento.
J. R. FLEMING, The Church in Scotland, 1843-1874, Edimburgo, 1927.
J. E. e BARBARA HAMMOND, James Stansfeld. A Victorian Champion of Sex Equality, Londra, 1932. Buona biografia che, però, si sofferma specialmente sulla più tarda campagna dello Stansfeld contro la legge per le malattie infettive.
BOLTON KING, Mazzini, Londra, 1902. Biografia classica, non si sofferma molto sugli amici inglesi di Mazzini.
JOSEPH MCCABE, Life and Lettere of George Jacob Holyoake, Londra, 1908. Foco accurate le notizie sulla Società, ma con utili informazioni sul circolo dell'Apostolo.
EMILIA MORELLI. Mazzini in Inghilterra, Firenze, 1938. Racconto breve, ma buono sugli Amici, con i testi di lettere di Mazzini ad alcuni membri della Società e il reso* conto giornalistico di una delle riunioni.
ALEXANDER NICOLSON, Memoirs of Adam Black, Edimburgo, 1885. Quadro interessante della formazione di un bambino in una casa non conformista di tradizioni radicali.
HARRY W. RUDMAN, Iialian Nationalism and English Lettere, Londra, 1940. Catalogo di tutte le manifestazioni letterarie attinenti all'Italia.
MARGARET SIIAEN, Memorials of Tuo Sieters, Susanna and Catherine Wìnkwarth, Lon­dra, 1908. Le sorelle Wìnkworth erano imparentate per matrimonio con il don; le loro lettere illustrano la loro cultura e la loro religiosità.
I. GIBERNE SIEVEKING, Memoir and Lettere of Francis W. Neteman, Londra, 1909. Rivela nn aspetto meno piacevole della mentalità d'avanguardia: la predilezione, per esem­pio* per alcune manie come il vegetarianismo.
Sta LSSLIE STEPHEN, a cura di , The Dictionary of National Biography, Oxford, 1949 1950 e Supplementi Oxford, 1927.
ROBERT A. e ELIZABETH S. WATSON, George Gilfdlan, Londra, 1892. Descrive l'evoluzione della mentalità millenarista.
Opuscoli:
NESTORE MORINT, La Società degli Amici d'Italia, in Atti del XVI Congresso della Società naz. per il Risorgimento, pp. 233-241. Non reca molte notizie, se non quella delle preoccupazioni della polizia pontificia che pagò spie a Londra per assicurarsi un elenco degli aderenti alla Società, elenco che venne a costare 2 pcnce e forse meno.