Rassegna storica del Risorgimento

JER?CADES ANTONIO ;"LIRA FOCENSE"; MASSONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno <1918>   pagina <731>
immagine non disponibile

La ristampa milanese della Idra focenae di Antonio lerócades 781
trepida censura melziana, che vanno dalla ristampa milanese delle opere di Giovanni Battista Vico alla pubblicazione del Fiatone in Italia del Cuocoa.
*
Se la Polizia del Buonaparte non diede grande valore all'opera politica della Società dèi Maggi, dalle autorità francesi Variamene cniamata Lega nera, partito degli Italici, degli Unitari, degli MÌ-pendentij non così il Governo del Melzi, il quale preoccupato viva­mente della diffusione di una società che annoverava cinquaiitamila associati, presi tra gli uomini più distinti della burocrazia.: dell' eser­cito e del clero, usò di tutta la sua autorità per indurre i capi della medesima a scioglierla,3 prevedendo che la sorte della Repubblica Italiana non poteva essere garantita che dalla sua trasformazione in un Regno.
1 Sui. t'apporli del Manzoni con gli emigrati meridionali e parttcolarmenlo-il eon il Cuoco e il Lo Monaco, "0.,: : É5JÉffIÉ Bel trionfo dotta Liberia di A. Mangani e la Massoneria:, iti: Giornale storico della lei*. Italiana: 1918: pag. 213 e seg. e in particolare i ricordi manzoniani di RAFFAELI MASI, raccolti da Guglielmo Capitelli (Studi biografici, Eapoll, 1881), pag. 47 e segg.
Del Signoi-elli il Manzoni stimava poco l'ingegno, ancora meno gli studi e lo credeva borbonico di .onore, liberale per sbagli:, Del Salfi pregiava più degli studi la franchezza dell'animo e lWditezza dot igiadisà-. Bioordava con visibile ram madco la fine del Iio Monaco : ma il nome che più aveva in bocca era quello di jÓùoeo perchè era stato il primo a scrivere che la liberta non era possibile senza l'unita e che par unire la nazione bisognava innanzi tutto metter fuori gli stra­nieri.. Di un altro napoletano gli ricorreva sposso sulle labbra il nome e cioè
Carlo PiJaligeri.
8 Cfr.: B.BdJUGA- Bvmgrmtew meridionale fa Man* mi primo quinquennio del secolo Xffl.: in Bollettino pavese di storia patria. 1918.
"P* Bossi, flg. cìfc, pag. 31 a 33, In base ad autorevoli testimonianze orali di ehi disimpegno nella Società una funziono principale . Olir. : con una relaziono di polizìa dèi' Caprile 1824 p M'oMÌMiffWM CmimarL Milano,-1878), pag. 159 o il suggestivo capitolo dedicato dalPuifìcloso BAUTOLOsnud BBNINQASA al partito degli "Unitari cisalpini, rappresentato in prevalenza dal ceto dei rifugiati. {Saggio <* genealogia ed Aronsi morati e mieli detta Xepnbbtica Italiana, Milauoi. 18031. pag- ,100 e segg. 49ì