Rassegna storica del Risorgimento

JER?CADES ANTONIO ;"LIRA FOCENSE"; MASSONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno <1918>   pagina <732>
immagine non disponibile

73
22. Sóriga
I tumulti di Bologna, il noto processo Ceroni-Cieognara, la sop~ pressione delle società segrete della Lombardia, l'arresto del Salii e del "Valeriani alla vigilia della incoronazione del Bouaparle, testimo­niano ampiamente il fondamento di queste preoccupazioni.
* * *
Con l'avvento del Regno italico l'opposizione delle forze nazionali al predominio francese come nel *99 subisce un nuovo arresto ; poiché la parte migliore dei giacobini italiani vien conquistata gradualmente dall'abile politica del nuovo Governo mediante la sua partecipazione alle cariche pubbliche.
Anche il massonismo italiano a somiglianza della borghesia ci­salpina, da cui derivava le sue origini, si mutò di conseguenza in un docile strumento di Governo, e ciò mediante una ingegnosa co­stituzione oligarchica, sottoposta alla diretta sorveglianza delle au­torità politiche, alla quale si ascrissero in buon numero gli uomini più cospicui dell'esercito e del terzo Stato, che Napoleone aveva eretto a classe dirigente del nuovo Regno.
L'ex-giacobino Vincenzo Monti, insignito ad un tempo della ca­rica di istoriografo regio e delTundeciino grado massonico, giusta il Rito scozzese, allora instaurato in Italia,l è il tipico esponente di questa mutazione d'animi.
Sj; *
Malgrado l'acquiescenza generale al nuovo regime, pure gli ele­menti più combattivi dell'ormai superato partito giacobino, male si adattavano alla forzata abiura dei loro ideali politici ; così che Top -posizione antinapoleonica se ufficialmente si tacque, pure prosegui a serpeggiare qua e là in attesa di più favorevoli eventi.
È appunto in quest'epoca (1807) che sorge la Carboneria nel­l'Italia meridionale e nel Piemonte ha origine la Società dei Filar
1 Ofr. : Butta (li tavole massoniche travagliate, dalla R.-. Ls. J?. Amalia Angusta aWP. di Brescia (Broscia 1009) in tm elogio recitato da G. B. Pagani sa Giuseppe Napoleone re di Spagna. la occasione del suo viaggio a Napoli nel 1808 il- Monti compose un dramma massonico dal tìtolo: I Pitagorici eh* fa rappresentato al S. Carlo eoa mediocre saccesso, ha nota cantata L'asilo della verità, com­posta nel 1806 e pubblicata come inedita dal Dito, si trova invece in Appendice alle opere del Monti, edite ael 1847 dal Le Mounier.