Rassegna storica del Risorgimento
KOSSUTH LAJOS ; GUERRA 1866 ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
102
>
102
Eugenio Koltay-Kastner
pessimistica sulla probabilità di una rivoluzione nella patria di Kossuth, '' H principe Napoleone è pieno di rimproveri per la mancata iniziativa della emigrazione ungherese. 2)
Ma Fazione della Prussia esige una pronta decisione. Csaky, Komàromy e Klapka si trovano già ad Oderberg per irrompere in Ungheria, appena l'armistizio di Nikolsbnrg sarà spirato.8,J Il 31 luglio Csàky avverte Kossuth telegraficamente dell'inizio dell'azione.4) Questi, però, non è affatto convinto clic tale passo inconsiderato possa salvare l'onore delia bandiera ungherese , e manda lrànyi a protestare presso il Governo prussiano.5) Ma troppo tardi; la notte dal 1 al 2 agosto Klapka, dietro segreta istigazione del governo, ma contro il suo divieto palese, penetrò colla legione costituitasi nella Prussia il 14 luglio e consistente di 1.600 uomini, attraverso il passo di Jablonka in Ungheria e volle occupare la piccola città di Zilina (Zsolna). 6) Egli fu spinto a tale decisione dalla paura che la legione ungherese dovesse rimanere inattiva nella gueerra, come già in quella piemontese nel '59, e -dalla speranza che l'iniziativa, se seguita da successo, avrebbe dato il diritto al Governo prussiano di far inserire nel trattato di pace un paragrafo sulla restituzione della vita costituzionale in Ungheria. 7) Ma egli scarseggia di munizioni e non dispone di più di 30.000 franchi. Come Kossuth lo aveva previsto, l'alto comando prussiano inscenò l'azione soltanto per minacciare l'Austria di sollevare disordini nel seno delle nazionalità. 8) L'accenno al pericolo bastava. Un ufficiale prussiano si affrettava a raggiungere Klapka e a comunicargli la conclusione di un nuovo armistizio. Il generale ungherese ricondusse indietro i suoi soldati il 7 agosto, senza avere incontrato il nemico, costretto, però, alla ritirata anche dal fatto che il comando austriaco concentrò da tre lati truppe contro di lui, coll'ordine di procedere col massimo rigore. 9) Tiirr, però, ricevette da Bisniarck, anche dopo la conclusione del secondo armistizio, istruzioni di mantenere la minaccia di un'azione militare da sud e da est delle frontiere ungheresi.l0)
Anche l'invito e il soggiorno di Kossuth al cruarticr generale italiano e l'ostentazione dei preparativi della spedizione garibaldina non servivano più, per le circostanze cambiate, che allo scopo di convincere l'Austria a cedere alle richieste dell'Italia. Né la legione, né le armi e le munizioni destinate alla spedizione arrivarono ad Ancona, porto dei sogni di Kossuth. n) La sconfitta navale subita dall'ammiraglio Persano a Lissa il 20 luglio rese peraltro illusorio ogni piano di sbarcare truppe nella Dalmazia o su un altro punto
i) Ibid., voi VII, pp. 242-243.
2> Ibid., pp. 254-274; voi. VI pp. 432-438,
) Ibid., voi. VI, p. 438.
> Ibid,, p. 446.
s) Ibid., pp. 545, 549.
<) WramtEiMEH, op. eh., p. 266.
*) Ibid., p. 265.
8) Ibid., p. 271.
9) Rapporto di Mogyoródy. Irataim ÒL, voi. VII, pp. 84-94; di lrànyi del 7 agosto. Jottf., voi. VI, pp. 467-468; KIENAST, op. cit., p. 192 sg.
W) Rapporto di Tflrr. Irataim eh,, voi. VI, p. 562.
'*) Kossuth al ministro di guerra Pettinengo. Ibid., p. 450.