Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; GERMANIA (REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA)
anno <1961>   pagina <107>
immagine non disponibile

Heinz Welsch
107
26. Rep, 77, Titel 874, M, Nr. 10, Chef der italienischen Propaganda Mazzini, 1858.
27. In verscliiedencn Titeln der Rep. 77 kttnnen sich weitere Materialicn befinden, die vom Àktcntitel lier nicht zu crfassen sind, so z. B. unter den Archivalien iiber die òsterreichischcn Landesteile.
28. Rep. 89 H, VI, Europa, Nrr. 8, 8a-8p, Auswartige Angelegenheiten, Italien, 1826-1918.
29. Rep. 120, C, XIII, 14, Nrr. 1-10, Handelsvernaltnisse mit Italien, 1808-1875.
Un preciso accertamento della mole enorme del materiale sopra citato non è possibile appunto per la sua grande quantità.
Archivio Centrale del Brandeburgo, Potsdam.
Nell'Archivio Centrale dei Brandeburgo, a Potsdam, si trova il seguente materiale:
Staatliches Polizeiprasidium Berlin
Rep. 30 Berlin C Tit. 94 lite r. 400.
Joseph Garibaldi und sein Agent Graf Bidischini aus Bologna, 18591875.
Rep. 30 Berlin C Tit. 94 Lit. M Nr. 186
Der aus Frankzeich wegen Grundung des revolutiOnaren Klubs Das junge Italien ausgesviesene italicnische Advokat Joseph. Mazzini, 1833-1859.
Archivio Centrale di Sassonia, Dresda.
L'Archivio Centrale di Sassonia, a Dresda, possiede materiale che, negli inventari Ambasciate e Ministero degli Affari Esteri, riguarda gli avvenimenti e le persone del periodo del Risorgimento. Per poter dare informazioni dettagliate, occorrerebbe porre richieste più. concrete. Nell'inventario che va sotto il nome di Ambasciate vi sono corrispondenze varie dell'ami}asciata di Sassonia con Torino (4 volumi, 1857 e sgg.); ambasciata di Sassonia in Toscana, a Firenze (5 volumi, 1858 e sgg.) e si possono condurre ricerche anche per quel che riguarda l'inviato sassone presso la Corte papale a Roma (29 volumi, 1823 e sgg.). Per quanto si riferisce specialmente a quest'ultima parte, notiamo che è molto ricco lo scambio di corrispondenza fra il rappresentante di Sassonia e il Governo romano.
Nell'inventario del Ministero degli esteri si trovano 9 volumi relativi agli armi 1859-1864 sotto il titolo: Die Stellung des Deutschen Bundes zur deutsch-italienischen Frage, vor alleni Fragen der allgemeinen Politik und der Stellung der deutschen Staaten zur italienischen Frage (Nr. 996-1004). Importante, in questa parte dell'inventario, potrebbe essere anche la corrispondenza del­l'agente generale di Commercio a Napoli, che non era precisamente ambasciatore accreditato, ma nella posizione di un console generale; sui protocolli di tale agen­zia, compresi nell'inventario ministeriale, potrebbero essere consultati i volumi Nr. 3734-3736 e 3741-3749 (anno 1830 e sgg.). Altro materiale può essere con­sultato tra gli atti dei Consolati di Sassonia a Genova (Nr. 3648, anno 1845 e sgg.), a Livorno (Nr. 3772, anno 1839 e sgg.), a Messina (Nr. 3720, anno 1855 e sgg.) e a Venezia (Nr. 3818, anno 1849 e sgg.). L'archivio comprende, infine, la corrispondenza del Ministero degli esteri di Sassonia con le varie ambasciate