Rassegna storica del Risorgimento

JER?CADES ANTONIO ;"LIRA FOCENSE"; MASSONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno <1918>   pagina <736>
immagine non disponibile

736 12. Sóriga
del volume, che pure essendo uscito nel 1810 recò la data massonica del 5809, avendo l'editore già fatto tirare in quest'epoca il primo foglio di stampa.1
Un ultimo episodio e il più notevole dal punto di vista politico, ebbe luogo nei primi mesi del 1813.
In quest'anno gravido di destini per la fortuna napoleonica, la Gran Loggia Generale d'Amministrazione del Grande Oriente d'Ita­lia constatati i continui disordini tendenti a cangiare l'ordine ammirabile delle cose nostre e ad intorbidare le purissime dottrine massoniche ,B decise di eleggere una Commissione straordinaria che operasse una radicale riforma degli Statuti dell' Ordine nell'Intento di erigere la massoneria italiana in corpo veramente nazionale,
1 lavori, presieduti dal senatore Thiene, durarono circa tre mesi, ma non conseguirono nessun utile risultato, poi che gli eventi poli­tici precipitarono in guisa eli e sulla fine del '13, il Vice-re, accortosi che le Logge stavano per schierarsi apertamente contro il governo, le fece senz'altro sciogliere.3
A chi consideri i fatti con occhio equanime non potrà certa­mente sfuggire il significato di questa riforma vn> capite et in memhrist che forse avrebbe potuto scongiurare ' tragici eventi del 20 aprile 1814, e che segnò VulHmatom della massoneria italiana al governo francese del Beauhamais prima ch'essa si schierasse a favore del Re di Napoli.
Infatti la predetta Commissione così giustificava la ragione dei propri lavori :
È da riflettersi che le Costituzioni emanavano/in tempi (1805) in cui l'Italiana massoneria prendendo nuova vita e nuovo ordine era del lutto bambina, che conveniva per ciò che alcuna delle Auto-
11 documenti. icpeato episodio ai trovano in. un volume di manoscritti gtft appartenenti al Èanoetifc L'accolti da DAMIAXO MWSI se-ito, il titolo; . frqtiiasso nci'iit in Italia (Milano, Archivio di Sialo, n. 1054).
Un inventario sommario di queste carte fu odilo dal Oorio naWÀtmanacco del Libero Muratore dei 1877, pag. 22 e segg.
il documento 6 del 15 novembre 1812 e trovasi con nitri affini nel volarne
di cui alla nota fi
* M ìjBMMr, La licMifiirapiom austrìaca a Milano (Bologna, 1902) pag, 296.
Era cosi grande la convezione noi mondo settario del Segno Italico, ohe la caduta di tfapoleono tosse d'attribuirsi ai massoni, che io stampatore Nicola Bottoni, voleva pubblicare in proposito un libello dal titolo L'esaltazione e la caduta di Napoleone per opera dei massoni * ohe la polizia austriaca vietò fosso stampato.