Rassegna storica del Risorgimento
JER?CADES ANTONIO ;"LIRA FOCENSE"; MASSONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno
<
1918
>
pagina
<
737
>
La ristampa milanese delia Idra focense di Antonio lerócadee 737
rità superiori desse gli impulsi ed il moto direttivo a tanta macchina; che di tale impulso e di tale direzione s* incaricò il Supremo Consiglio o per meglio dire chi allora tutto faceva in nome del Supremo Consiglio;' che essendo or cessato quel primo bisogno; avendo tutte le gerarchie e magistrature costituzionali più o meno esattamente assunto l'esercizio delle proprie attribuzioni, rendesi necessario di modificare per modo le costituzioni medesime, che si rilevi esser esse la base fondamentale di un Governo già provetto e sperimen-ato e non già di una istìtusdone nascente, bisognosa di nutrice e di guida .
E rispetto ai mezzi più efficaci per operare la predetta riforma, ecco alcuni oggetti posti in discussione, dai quali doveva sorgere lo sperato rinnovamento.
La potenza legislativa dell'Ordine non può spiegare la sua azione se non in grande Assemblea in cui sia raccolto quel numero che basti a rendere legali le deliberazioni.
Ogni Loggia, Collegio o Capitolo feccia rinnovare il giuramento ai suoi ascritti sotto pena di rinunziare alla massoneria.
Nessuno potrà essere creato massone se non avrà raggiunto ì trentanni.
Portare una riforma sopra molte cerimonie tanto d* iniziazione che d'ordine, sostituendone altre più consone all'oggetto, più significanti, più dignitose.
Introdurre una riforma d'ordine riducendo la scala massonica a soli sette gradi o classi, cioè d'Apprendente, Compagno, Maestro, Rosa-Croce, Gran Censore, Senatore e Principe cioè quelli che ora sono il 1VÌ 3. 18, 3fV20, ?* Nel qual caso si proporrebbe la concentrazione dei riti massonici in uno solo per ogni classe.
Determinare un fine utile e plausibile alla massoneria, il quale conduca alia virtù, all'amicizia, alla beneficenza.
Supposta la concenti-azione dei Riti, ridurre ad una sola le Logge milanesi.
Costituzione di un grado totalmente nuovo ed italico sotto la guida del Concistoro del 82 grado.
. Aggiungere alla riforma delle cose quella delie persone.
Il dipartirsi in più modi dalle discipline degli Orienti stranieri, e il fare della nostra massoneria una istituzione veramente nostra.
i cioè il noto avventuriero Paolo Vidal, oho con U Conte De Grasse SDfliy ed il Pyron instaurò In Milano nel 1805 un Supremo Consiglio del 83 grado del Rito scozzese antico ed accettato*