Rassegna storica del Risorgimento

JER?CADES ANTONIO ;"LIRA FOCENSE"; MASSONERIA ; SOCIET? SEGRETE
anno <1918>   pagina <738>
immagine non disponibile

738 j. Sóriga
non costituisce una rinunzia agl'impegni contratti con gli Orlatiti stranieri, ma una nostra particolare tendenza quella perfezione cne dagli Orienti esteri non abbiamo potuto imparare fin ora j*.1
*
Con la congiura militare del 1814; la campagna muratiana del '! e le susseguenti agitazioni costituzionali del '21, l'opera della mas­soneria si può dire compiuta.
Sorta fra noi per iniziativa straniera ad uso di stranieri, comin­ciò ad avere una sua particolare esistenza solo al tempo della Rivo­luzione francese, durante il anale essa si diede ad assecondare le vaile fasi di sviluppo che la borghesia italiana attraversò nel suo faticoso lavoro di emancipazione politica.
Repubblicana sino al 1805, monarchioa-costìtuzionale dal '14 al 'SI, la massoneria per tanto non fece che interpretare e coordinare le opposte aspirazioni italiane verso la loro unità; quando queste cessarono di essere patrimonio di una esigua minoranza, per dive­nire stato cosciente di tutta una classe, la sua funzione si può .epnr siderare come ultimata.
E solo allóra si può dire che ha principio il nostro Risor­gimento.
RBNATO SÓKIGA.
ì La ffei'iè m ctoeniuenti qm riferiti * W* m -originale tw un I-ÌMO oriolo di carte del IÌÌÌÌÌP* (W..FondoBonetta.Busta V* Atti riguardanti la rifdma del "<*.*. 9/.- ft'ÌÉalìav