Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; GERMANIA (REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA)
anno
<
1961
>
pagina
<
154
>
154 Libri e periodici
69. - ALFREDO ZENNARO, Bologna fra il 1859-60 e la crisi dello Stato pontificia, in Aram.
civ., a. IV (1960), n. 35, pp. 23-28. V. n. 109.
BONAPACE (ERMETE).
70. Un diario di un- irredento trentino nell'esercito austriaco e prigioniero in Russia,
1914-1916, in B. Trento, 1960, n. 4, pp. 14-26 (continua).
BONITO.
71. J* ALFREDO ZAZO, La reazione di Bonito del 7 settembre 1860, in Samnium, a. XXXIII
(1960), n. 1-2, pp. 110-111.
BORBONE (LUIGI DI).
72. - ALFREDO ZAZO, Strascichi della presunta congiura del come d'Aquila (agosto 1860
gennaio 1862), in Sommai, a. XXXIII (I960), n. 3-4, pp. 204-213.
BORBONE-PARMA (ENRICO DI).
73. MANLIO MORA, L'ultimo battesimo alla Corte Ducale di Parma, in Ardi. Parma,
a. X (1958), pp. 169-176.
BORGHESI (BARTOLOMEO).
74 - ANNA MARIA BARONIO, Alcune lettere di Bartolomeo Borghesi a Camillo Spreti, a Luigi Frati, a Francesco Rocchi, in Su Romagna, a. IX (1958), pp. 91-105.
75. NEVIO MATTEINI, Nel centenario della morte di Bartolomeo Borghesi in Nuova Antol.,
a. 95 (1960), n. 1914, pp. 270-274.
76. - DARIO MAZZOTTI. Centenario della morte di Bartolomeo Borghesi, in Pie, a. XXIX
(1960), n. 5-6, pp. 127-128.
BOVIO (GIOVANNI) - V. n. 271. BRASILE-V.n. 161.
BREME (LUDOVICO DI).
77. AURELIA OREGLIA D'ISOLA, Ludovico di Brente e l'assassinio del ministro Priiia,
in G. star leu., a. LXXVI (1959), n. 4, pp. 595-603.
BRESCIA.
78. GIANNI FRANCESCHOTI, Brescia dal febbraio 1853 al febbraio 1856. Indifferenza -
rassegnazione apatia, in Comm. Brescia, a. CLVHI (1959), pp. 217266.
79. - PANCRAZIO LUIGI PASOTTI, I carpini fiorenti, a cura di U. Vaglia, in Comm.
Brescia, a. CLVIII (1959), pp. 295-315 (diario 1850-1856).
80. MANFREDI TERZI, Napoleone a Brescia. I fatti d'arme di Castiglione delle Stiviere
e di Salò (1796), in Mem. Salò, voi. XVIII (1957-1959), pp. 117-131.
81. - UGO VAGLIA, Silloge delle iscrizioni commemorative per il .centenario del 1859, in
Comm. Brescia, a. CLVHI (1959), pp. 389-399. V. n. 556.
BRIGANTAGGIO.
82. FRANCO MOLFESE, Il brigantaggio meridionale post-unitario, in St. stór., a. I (1959-
1960), n. 5, pp. 944-1007.
83. - GIOVANNI ORIOLI, Storie e memorie di briganti, in Nuova Antol., a. 95 (1960), n. 1911,
pp. 384-392. V. n, 24, 259.
BRONZETTI (NARCISO E PILADE).
84. - GIAN LODOVICO MASETTI ZANNINI, I fratelli Bronzetti nella campagna del 1859
dal loro epistolario inedito, in Co/n/n, Brescia, a. CLVHI (1959), pp. 175-210.
BUFFA (DOMENICO).
85. - EMILIO COSTA, Tonunateo, Nigra e la Raccolta di canzoni popolari del Piemonte
di Domenico Buffa, in Ardi. Monferrato, a. I (1960), n. 1-2, pp. 107-129.