Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; GERMANIA (REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA)
anno <1961>   pagina <157>
immagine non disponibile

Libri e periodici 157
CASTELBOLOGNESE.
118. - ODDO DIVERSI, Il territorio di Castelbologne.se, in Pie, a. XXIX (1960), n. 9-10,
pp. 207-214; n. 11-12, pp. 246-249 (continuazione).
CASTELLANI (GIOVANNI BATTISTA) - V. n. 385.
CATANIA.
119. - RAFFAELE GRILLO, La carica di gran cancelliere dell'Università di Catania nel­
l'epoca borbonica, in Arch. Sic. Or., a. XI-XTI (1958-1959), pp. 171-175.
120. - CARMELO MUSUMARRA, La cultura a Catania tra la fine del tee. XVIII e la prima
metà del sec. XIX, in Arch. Sic. Or., a. XI-XII (1958-1959), pp. 65-122.
CATTABENI (GIOVANNI BATTISTA) - V. n. 200.
CATTANEO (CARLO).
121. - LORIS RICCI GAROTTI, Note cattaneane, in Nuova R. Umanità, a. V (1960), n. 2-3,
pp. 142-148.
CATTOLICI.
122. - PAOLO COLTIVA, Recenti studi sul movimento cattolico, in Mulino, IX (1960), n. 95,
pp. 606-621.
123. GIUSEPPE ROSSINI, Una collana di storia del movimento cattolico in Italia, in Ec.
stor., a. VI (1959), n. 2, pp. 205-207. V. n. 55,104,140,219, 249, 354, 418.
CAVALLI (IACOPO).
124. - PIERO STICOTTI, II carteggio di Iacopo Cavalli, in Arch. Trieste, voi. XXI (1957-
1958), pp. 143228 (continuazione).
CAVALLOTTI (FELICE).
125. RAFFAELE COLAPIETRA, La giovinezza di Felice Cavallotti, in R. poi. star., a. VI
(1960), n. 70, pp. 21-32; n. 71, pp. 8-15.
CAVOUR (CAMILLO DI).
126. ETTORE BASSAN, La politica economico-finanziaria del Conte di Cavour, in Ec.
stor., a. VII (1960), n. 1, pp. 105-108.
127. CHARLES DE RÉMUSAT, Entretiens avec Cavour (novembre 1860 et janvier 1861),
a cura di Ch. H. Ponthas, in R. hist. mod., a. VII (I960), n. 2, pp. 178-190. V. n. 50, 302, 305, 553.
CAVOUR (GUSTAVO DI).
128. PAUL GUTCHONNET, Gustave de Cavour et la question itaUenne en 1859-61, in C. hist.,
a. V (1960), n. 4, pp. 369-410.
CHABOD (FEDERICO).
129. - FURIO DIAZ, Federico Chabod, in Ponte, a. XVI (1960), n. 8-9, pp. 1232-1244.
130. - GENNARO SASSO, Federico Chabod, in Nuova R. stor., a. XLIV (I960), n. 3, pp. 467-
532.
131. Federico Chabod netta cultura e nella vita contemporanea, in R. stor. ital., a. LXXII
(1960), n. 4, pp. 621-834. Contiene: Fernand Bra del, Aupres de Federico Chabod; Charles Webster, Fe­derico Chabod: an international figure; Mario Fubini, Federico Chabod studente di lettere; Arnaldo Momigliano, Appunti su Chabod storico; Giorgio Spini, F. Cha­bod e la prima generazione dei suoi allievi; Vittorio De Caprariis, Chabod direttore dell'Istituto italiano per gii studi storici; Ernesto Sesta, Rinascimento e crisi italiana dèi '500 nel pensiero di F. Chabod; Delio Cantimori, Chabod storico della vita reti-giosa italiana del *5Q0; Giuseppe Galasso, Carlo V e Milano nell'opera di Federico Chabod; Giorgio Falco, L'idea di Europa; Walter Maturi, Chabod storico della poli­tica estera italiana; Armando Saitta, Genesi del giudizio di Chabod sulla classe dirigente italiana; Leo ValianJ, Lo storico dei propri tempi; Alessandro e Ettore