Rassegna storica del Risorgimento
VIENNA (CONGRESSI DI)
anno
<
1918
>
pagina
<
741
>
I segreti dei Congresso di Vienna 741
A rilevare la grande Importanza storica dei due volutili pubblicati dal Weill accennerò soltanto alle notizie che vi si trovano, circa gli avvenimenti, che hanno maggiore interesse per noi italiani. Molti particolari si hanno sul contegno della regina Maria Carolina di Napoli, allora a Vienna. La polizia austriaca intercettò una lettera diretta dalla regina a suo marito Ferdinando IV, nella quale gli dava consigli sul modo come regolarsi verso l'Inghilterra. In quel foglio si legge : Qui ad eccezione di Melternich tutti sono contro Murai .* Sono ben note le ragioni, ira cui alcune infime, che disponevano l'animo del cancelliere austriaco a prò della ex-regina Carolina Murat.
Maria Carolina d'Austria mori, come si sa* di apoplessia nel castello di Hetzendorf la notte dal 7 all'8 settembre 1814. Questa morte venne generalmente considerata nelle alte sfere austriache come un avvenimento iavorevole per le sorti del marito dell'estinta! Una lettera dell'Humhold, uno dei rappresentanti della Russia al Congresso, al suo sovrano (lettera anche essa intercettata) ne indica i motivi : H carattere turbolento di quella principessa e lo spirito di vendetta da lei mostrato nel suo primo ritorno in Napoli dopo la rivoluzione, le hanno alienato 5 cuori dei suoi antichi sudditi e quelli, elise avevano ragione di temere la sua animosità, la temevano troppo per non lavorare per quanto potessero contro il ritorno dell'antica dinastia*.* n conte GenfzJ in una lettera del 14 settembre, pur confermando ciò. dice dell'estinta: Essa adempiva le funzioni di un ministro presso le Córti straniere con uno zelo ed un ardore che pochi agenti forniti di titoli avrebbe potuto eguagliare. Essa non perdeva, neanche per un istante, di vista gli interessi della sua famiglia e lavorava senza tregua a disporre i Gabinetti a suo favore. Sotto tutti i rapporti il Re attuale di Napoli è stato liberato dalla morte di un'antagonista terribile Jl Una relazione della polizia riferiva si considera la morte della regina Carolina come un avvenimento tale da agevolare la restaurazione della dinastia,' a Napoli, ove- il re Ferdinando è assai amato dal popolo, Icjdf! che non. era della regina j*
Ole il Metternich fosse favorevole al Murai o così s mostrasse non cade alcun dubbio. Quale era il pensiero dell'imperatore Francesco? Una nota di polizia deiru ottobre 1814 ci informa <H una
1 "Voi. 1 pag. 53.
2 Tol. pag. 71. VoL J, pag. 73. * VoL I, pag. 79.
0 Voi, I, pag. 267.