Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1918
>
pagina
<
746
>
74(5
E. Michel
stesso verso, il testamento dell*Adriaco Leone scrìtto dal cittadino Mocini di Lonado (1797), i Bonetti contro Basville e contro ì Francesi che meditavano d'innalzare in Roma Tarme della Repubblica., i proclami del generale Berthier, le notificazioni del comandante austriaco a Viterbo (1799).
Un manoscritto separalo (ms. 2191) contiene il diario del viaggio l'atto per l'Italia in Francia da Pio VII per incoronare in Parigi Napoleone, imperatore dei Francesi con alcune notizie sulle chiese di Francia, scritto da Francesco Cancellieri, maestro di camera del cardinale Antonella e testimone di Tisia. Sfa. àllro .(MÌS. 155) comprende una cronaca minuta dei rapporti corsi fra il Papa ie i Francesi dal principio dei 1808 alla restaurazione del 1814 e riproduce nella loro integrità molti documenti del tempo e particolarmente le varie proteste del pontefice Pio VII contro le angherie e le prepotenze sofferte per opera dei capi e funzionari repubblicani di Francia. Vi sono anche le relazioni sopra la deportazione del Papa e la nota di tutti quelli, 66, che diedero la scalata al Quirinale la notte del 6 luglio 1809. e la copia del carteggio relativo al viaggio del Pontefice, passato tra i cardinali Di Pietro, Casoni e Pacca. Alcuni documenti dello stesso volume riguardano i lavori della Loggia massonica di Roma della Virtù trionfante , altri, del volume precedente, il ritorno di Pio VII a Roma nel maggio 1814. Curiosa la nota delle persone interdette di presentarsi all'arrivo del profugo Pontefice (ms. 1666, n. 27).
In ordine successivo di tempo meritano di essere particolarmente ricordati un Indirizzo di uno spagnuolo a S. M. I. l'imperatore d'Austria in seguito alla nota del 17 settembre 1820 rapporto agli avvenimenti di Napoli passata alle differenti Corti alemanne (ms. 2310), e tre gruppi di documenti relativi alla ambasceria inviala dal pontefice Leone XII all'imperatore Nicolò di Russia nella persona del cardinale Tommaso Bernetti, governatore di Roma (mss. 2143. 2154 e 2189). Comprendono le note di viaggio dal 12 giugno al 7 novembre 1826, redatte da Luigi Cardinali, una memoria sulla casa dei gesuiti di Pietroburgo, una relazione sugli affari ecclesiastiei della Polonia, il discorso tenuto dal cardinale Bernetti nel presentare le sue credenziali, lettere varie di personaggi della Corte imperiale, l'abbozzo del rapporto sulle cose ecclesiastiche della Russia presentato dal Cardinale al Pontefice appena tornato a Roma.
Ai conclavi che si riunirono a breve distanza l'uno dall'altro,, dopo la morte di Leone XII fino all'elezione di Gregorio XVT,sirife riscono varie pasquinate (ms. 1573), una memoria anonima fatta giun- , gere ai cardinali adunati nel conclave del 1829 (ms. 2311, n. 1) e una trattazione teorica sul Conclave, divisa in tre lettere, con data 29 di-