Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1918
>
pagina
<
748
>
748
E. Michel
Gaspare Finali (ms. 2368) ; di Carlo Mattonaci, di. Giovanni fficolera, di Luigi Pianeiani, di Antonio Ranieri, di Vincenzo Salvagnoli, li Carlo Tenca, di N. Tommaseo, (ms. 2369) ; di Neri Corsini, Cosimo Ridolfi, Pietro Contracci, Vittorio Fossombroni. Tommaso Pendola, abate Jacopo Perrazzi (ms. 8G). Particolarmente importante una lettera del B' Azeglio, in data 11 luglio 1849, nella quale si dichiara curioso di sapere se Mazzini s' è finalmente levata la curiosità di sentir fischiare una palla.
I carteggi appartengono a Luigi Cardinali, letterato ed erudito velletrano, già rammentato.(mss. 2278-2283) ; a Filippo Mercuri, letterato, maestro di L. Napoleone, poi Napoleone HI, e bibliotecario a Napoli (ms. 1840) ; a Carlo Fea, archeologo e commissario delle antichità romane (ms. 1601 e 2194) ; a Urbano Lampredi delle Scuole Pie, ellenista, matematico e letterato (ms. 2209): a Ettore Novelli1; poeta e bibliotecario a Roma (mss. 2349-2380) ; a Felice Uda, letterato cagliaritano (ms, 2201). Per quasi tutti, insieme alle lettere, si custodiscono nella stessa Biblioteca anche manoscritti di vario contenuto, abbozzi, frammenti, note, ricordi e documenti di famiglia, articoli di giornali, opuscoli. Così, fra le carte e la corrispondenza di Carlo Fea, sì trovano sedici inserti riguardanti i lavori della Commissione per le antichità, il progetto per una gabella a favore delle belle Arti in Roma e fascicoli separati sulla fortezza di Ferrara, sul dominio temporale dei papi, ecc.
Hanno prevalentemente importanza letteraria e scientifica i docu-* menti-svariati di Filippo Gardona (mss. 1930-1940), le carte di Achille Gennarelli (ms. 1890), gli studi dell'abate Antonio Coppi sulle campagne e spiaggie di Roma (ms. 1841.
ERSILIO MICHEL.
Intorno a questo poeta e letterato, ohe meritò Ì0 lodi del Carducci per la ricchezza della lingua, ofr.BASH.io MAGNI, Commemorazione M Mere Novelli, Soma, Cooperativa Manwo, 1 e Doma* *BB> IM della Scuola romana. 1850-70. Bari, Giuseppe Laterza, 1913,