Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ROMA
anno <1918>   pagina <752>
immagine non disponibile

BIBLIOGRAFIA
BE GSifit,i!trB B LIO AZ1 OKIt
I. STORIA GENERALE.
1. CIAK VITTORIO, Risorgimenti e rinascimenti nella Storia Italia, in < Nuova Antologia , 16 dicembre 1917.
Felicissima sìntesi, attraverso la storia e la letteratura, dell'anima nazio* naie affermatasi sempre, prima nel pensiero, poi nell'azione,
2. Rossi VITTORIO, Nazione e letteratura in Italia,, in Nuova Antologia , 1 gennaio 1917,
Sceme nelle grandi correnti e nelle creazioni più caratteristiche dell'arte letteraria i riscontri del vario atteggiarsi dello spirito italiano come coscienza di nazione.
3. MEDA DARLO, It principio di nazionalità mila scuola italiana da ML. Man-Cini a Terenzio Man-mai, In Rassegna Nazionale , 1 giugno i-917v
Esamina 11 contorto ohe la teoria del Mancini sul principio di nazlona-liti), trova nell'insegnamento classico della scuola italiana.
4. - NATALI GIULIO, La letteratura' italiana del periodo Napoleonico, in Ri­vista d'Italia , 30 novembre 1916.
Sono le conclusioni di un corso d! letteratura italiana tenuto a Genova. Interessante per la storia del risorgimento la parte ohe studia la coscienza slorica italiana} l'idea del primato Italiano, il risveglio dello spirito mili­tare, ecc.
5. CBBIOLI ALESSANDRO, Sul programma* nnìlatió nazlonala 7Ù~MBO')t fai
Rassegna Nazionale , 16 giugno 1917.
Sostiene che molti prima del Mazzini sostennero II programma unitario nazionale fra I quali ricordali Genovesi, il H. Gioia,T.Barzoni, il Foscolo,
t si ripròncttf-tint lo spoglio: ittlorwitto, por virai motivi, col uwlooll .?,*- Morato-Agosto IMH.EBSO 6, por otti,: mattato alle tao riviste ITaova Antologia, Btotsta (l'ItaliaRassegna Razionate, dal luglio l'.-iO A toltoli Ì17