Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ROMA
anno <1918>   pagina <753>
immagine non disponibile

Becettli imbhUcmwni 753
U Cerioni, il Botta, il Gfclfflonga, il Bozzi Granville, Pellegrino Rosai, Bo* ehefc, eoe.
P POLCHI IIUICJX, // sentimento nazionale nette origini del purismo, te < Innova Antologia , 1G agosto 1916.
Studia il sentimento nazionale nelle origini del purismo, attraverso le dottrine del Cesati, del Cesarotti, l'opposizione del Monti, l'opera del Galeoni Napione.
7. CEOSA EMILIO, L'Intesa e la tradizione della liberty in Suora Anto­
logia , 1 settembre 1916.
Dimostra come l'Intesa abbia posto a fondamento della restaurazione europea il principio della nazionalità per una comune tradizione storica e studia la formazione della coscienza della nazionalità e il modo col quale il principio divenne programma politico.
8. BAVA I/UISI, / soldati di finanza nel Risorgimento italiana, in Nuova Antologia , 1 maggio 1917.
Dà notizia della pubblicazione del ten. colonnello Sante Lana sui fasti militari dei finanzieri italiani.
9. BBVIONE GIUSEPPE, La politica estera dell'Italia e la Francia, in Nuova
Antologia , 1 aprile 1917-
Ricordate le principali fasi della politica estera dell'Italia nei rapporti colla Triplice Alleanza, dimostra la necessita, sorta dalla guerra, e la reci­proca convenienza di una alleanza durevole lira la branda e l'Italia.
10. CBSAKDU SFOBZA W., La filosofia (/itiridica del fìisorqimentOyìn ..Rivista d'Italia, 31 dicembre 1916.
Trattando della filosofìa giuridica in Italia nel Risorgimento ricorda i prin­cipali pensatori, il Gattu-ppi, il Genovesi, il Romagnoli, il Rosmini, Mazzini, Gioberti, il De Meis.
11. ARCANGELI 3?M J ctf avemmo l'Italia., in Rassegna S'azionale)*ji ofe tobre, 1 novembre, 1 dicembre 1910
Mette in rilievo la parte avuta dal pensiero cattolico e dal clero nel ri­sorgimento italiano, passa in rassegna gli atteggiamenti spirituali e religiosi .importanti, personaggi, e fa alcune osservazioni sulla questione romana.
11. - STORIA PARTICOLA!*!,
Angeloni Luigi, v. n. 79.
Annali; 1797.
12. tesEDAGLiA XÌUIOI, La questióne dell'MM 7/e te Nuora Anto-
logia , 16 agosto 1916.
Dalla nota pubblicazione II diritto dlfalia su Trieste e l'Istria desume una pagina importante della vita storica dell' Adriatico. In essa si rilevano le prove della fedeltà doil'Itória e della Dalmazia nel 1797, malgrado l'onta di Campoformio.