Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ROMA
anno <1918>   pagina <755>
immagine non disponibile

Recenti pubbHeaaioni y 755
Barolo (marchesa di).
W~"OSSASI BIASCIA, La marchesa di Barolo., in Rivista d'Italia , 30 aprii 1917.
Ricostruisce, su fonti note, la biografia della marchesa Giulia Colbert di " Barolo.
Barzelotti G-ìacomo.
22. !PROILO B., Giacomo Bareelotti,in Kuova Antologia, 1 ottobre 1917.
Delinea rapidamente l'opera e la figura di Giacomo BarzelotóL
Bassi Ugo.
23. DEL CERRO EMILIO, // P. Ugo Bassi in Sicilia, in Rivista d'Italia, 31 luglio 1917.
Riprende 11 tema già trattato da "V. Labate, dando i documenti nella loro integrità e riducendoli al loro vero testo ed aggiungendo, di nuovo, come saggi dell'eloquenza del Bassi, pochi squarci di una orazione recitata a Pa­lermo, stampata, ma quasi introvabile.
Bazzoni *V. T. n. 5.
Begani Alessandro.
24. COSTI ORESTE, II generale Alessandro Begtqà? afPastiedio di Gaeta e nel­l'esilio, in Bivista d'Italia. 28 febbraio 1917-
Da documenti inediti ricava sul Begani alcune notizie biografiche: pub­blica di lui alcune lettere spedite da Gaeta al ministro della guerra Macdo-nald, tra il 17 aprile e il 1 giugno 1917, mostranti la fedeltà dei Begani a Gioachino: studiando il fatto che il Begani, di fede mnrattìana, si umilio al Borbone, lo giustifica e lo ritiene degno del tanto dibattuto monumento a Gaeta*
Belgioioso Cristina. V. n. 64.
Berehet Giovanni. "V. n. 5.
Bonghi Ruggero.
25. BJZZOTI ANTONIO, Papà Bonghi e le sue senlctm, Rassegna Nazio­
nale , 16 settembre 1916.
Riproduco alcune auree sentenze ohe Buggero Bonghi fece scolpire sulle pareti interne del Collegio Regina Margherita di Anagni.
Borgarelli (ministro). T. n. 95.
Botta Carlo. V. n. 5.
Bozzi Granville. "V". n. 5.
Brofferio Angelo. V. nn. 55, 57.
Catella Cesare. V. n. 48.
Calabria. V. n. 39.