Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ROMA
anno <1918>   pagina <757>
immagine non disponibile

Reconti puhbtìcazioni 737
Colletta Pietro.
32. MAZZIOTTI MATTEO, I primi anni d'esilio di Metro Collutta a P/rtmse, ìn
iioya Antologia , 1 settembre 1916.
Stadia la vita serena di studi e di lieti ritrovi di Pietro Colletta a ITt-renze tra il 1823 e il 1826.
33. MAZZIOTTI MATTEO, Le ultime vicende di Pietro Colletta, in Xfuova An­tologia , 16 agosto 1917.
Sul soggiorno dui Colletta in Toscana dal 1827 al 1831.
Compagnia Reale Sarda.
94. DEABATB GIUSEPPE, Come nacque la Compagnia Beale Sarda, in "Ras­segna arazionale , 1 novembre 1916.
Fu istituita nel 1820 e fu delegato a comporli! il conte Ludovico Kos-fiasco di cui si pubblicano qui sull'argomento interessanti documenti.
Gonfalonieri Teresa e Federico.
35. ALESSIO Gnmio, Teresa e Federico Gonfalonieri, in Nuova Antologia >, 1 ottobre 19.ÌÌ.
Bifa la storia delle due nobilissime anime di Teresa e Federico Gonfa­lonieri desumendola dalle fonti più recenti.
Cosenza. "V. n. 41.
Cotti di Brusasco Alessandro. Y- n. 10.
dirci (padre). :. BARBERA PIERO, il padre Corei S. J*t in Ifuova Antologia . 16 set­tembre 1916.
Integrantissimi ricordi personali del benemerito editore su padre CurcL Il Barbera riferisce piccanti aneddoti narratigli dal Corei e eoe non trova­rono posto nelle memorie pubblicate dal gesuita.
Dall' Or.garo Francesco. V. n. 51.
Dalmazia, v. un. 12 38. 87. 'fàmtàmk m CBSAUÒ Qt. A., Per la a!tMmw hntìàniM tfuova Anto­logia , 16 uovombre 1916.
A proposito della pubblicazione di Tommaso Siila ni ilare nostrum da oui risultano in evidenza le ragioni storiche, etniche* economiche e stra­tegiche che rendono imperativo per l'Italia la signoria della sua Dalmazia.
W,-PMalianM delta Da Imam, ra tfuova Antologia , 1* novembre 1916.
Dimostra T italianità della Dalmazia non solo per la sua situazione geo* grafica ma per la forte tradizione non inai; interrotta attróvorso i secoli.
De Mele. V. n.. 0,
De Sancite Francesco 39. CROCE BBSBDISTTO, // soggiorno in Calabria, l'arresto e là prigionia di Francesco Ite Sanati*, in Nuova Antologia, 16 marzo 1917.