Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1918
>
pagina
<
758
>
758
RecmH pubblicazioni
Pubblica, illustrandole, dieci lotterò inedite del De Sartòria, rischiaranti il soggiorno in Calabria noi 1850 del De Sanctis ed altri documenti tratti dalle carte di polizia dell'Archivio di Stato di [Napoli, sull'arresto del Do Sanctìs avvenuto nel dicembre del 1850 e sulla aua prigionia, durata fino al B agosto 1853.
40. ~ fCoBRAOA ERAXcesqo, Francesco De Sancite, La Kivista d'Italia>.3t lu- glio 1917.
È una felicissima commemorazione lotta il 7 giugno noUTTnrvereitìt di Napoli.
41. CoTiitììstì1 BAITABLIO, Arresto 0 processo di Francesco De Sanctus a Cosenza, in Nuòva Antologia , 1 maggio 1917.
Pubblica alcuni documenti riguardanti rateato del De Sanotis nel 1850 fra i quali interessanti un verbale di perquisizione di manoscritti e stampe.
42. BOJETI FERRUGbiùyJFrancesGO. De Sanctis, deputato di San Severo, in Baa-
segna Nazionale , 16 dicembre 1917.
Bi corda l'attività parlamentare del De Sanctis noi periodo in citi fu de* putato di San Severo tra il 1866 ed il 1875.
Ferdinando II.
43. PBDIO EDOABDO> Ferdinando Wwiiittiti di Mpofi dei 15 maggio iBéS*
in Rivista d'Italia , 31 gennaio 18)17.
Colla guida.di quattro lettere di Diodato Sansone, inedite, ricostruisce i latti svolti il 14 e il 15 maggio 1848 a Napoli sino al momento in cui, esploso il primo colpo di moschetto, si sparse nella citta la desolazione e la morte. Studia pure, alla luce di osse, l'atteggiamento, non del tutto chiaro, del Ita Perdonando.
Finanzieri; :*!?, n. 8.
Firenze, T, nn. 32, 78, 80.
Foscolo Ugo. V. n. 5.
Francia. T. nn. 9, 53, 58.
Francoforte. Vi n. 9.
Gallnppi. T. n. 10.
G-aribaldi Giuseppe.
44. LOBVINSO BRMÀNSOjXrf prima manta di Gimeppe Garibaldi a Soma, in
Jfuova Antologia , 1 dicembre 1917.
Garibaldi enteS per la prima volta In Roma neU'aprilo 1825 e si fermo fino alla fine di maggio. Sono in proposito esumati documenti che formano la prima prova archivistica del viaggio, finóra noto solo da memorie, bio-grafie e racconti.
Gazzoletti. "V. n. 51.
Genovesi Antonio. T. nn. 5, 10.