Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; LA LUMIA ISIDORO ; PALERMO
anno <1961>   pagina <544>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
AI SOCI DELL'ISTITUTO. - Continuano ad arrivare proteste di soci per la spe­dizione del 2 fascicolo della Rassegna contro assegno a coloro che, trattenuto il 1, non risultano in regola con il pagamento della quota sociale. Si pregano vivamente i soci che protestano di tener presente che detta procedura è stata stabilita (come è detto in ogni fascicolo della Rasségna, 2 pagina di copertina) dalla Consulta dell'Istituto fin dal 1956 e non può essere mutata unilateralmente dalla Presidenza. Pensino i soci, che sanno di aver pagato, a chiedere ai presidenti dei rispettivi Comitati perchè questi non abbiano inviato, entro il 30 giugno, come è tassativamente prescrìtto, le quote versate.
* * *
BERGAMO. Il presidente del nostro Comitato, prof. Alberto Agazzi, ha tenuto una applaudita conferenza a Caserta, su iniziativa del Comitato di Terra di Lavoro per la celebrazione del Centenario dell'Unità d'Italia, sul tema: La caricatura nel Risorgimento .
* *
BOLOGNA. L'Istituto è lieto di segnalare che al prof. Giovanni Maiali, ano dei più. antichi e più validi soci del nostro ente, studioso di apprezzato valore e appassionato indagatore delle memorie del nostro Risorgimento, è stata conferita dal Capo dello Stato, sa proposta del ministro della Pubblica Istruzione, la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della coltura e dell'arte. Una vita dedicata all'insegnamento e alla scienza ha avuto il suo degno riconoscimento.
FORLÌ. In occasione delle celebrazioni centenarie dell'Unità d'Italia il Comitato ha partecipato e collaborato a tutte le manifestazioni indette nel capoluogo e in provincia da pubbliche Amministrazioni e enti vani. Particolarmente degna di nota l'austera ricor­renza del 4 novembre, rievocata con riti religiosi e con un corteo commemorativo al monumento a tutti i Caduti e, ancora, la partecipazione alla manifestazione di saluto alla gloriosa Bandiera, decorata di medaglia d'oro, del 21 artiglieria, che è stata trasferita al Vittoriano; l'accordo con la Società Amici dell'Arte per la celebrazione, sotto gli auspici del nostro Istituto, del Centenario dell'Unità d'Italia, tenuta dal Sindaco di Forlì, prof. Icilio Missiroli e, infine, analoga celebrazione svolta nel grande salone delle Terme di Castrocaro a cura del Rotary Club, attraverso la vibrante parola del poeta e scrittore Aldo Spaliicci.
Il dott. Zoboli, commissario straordinario del Comitato, è stato incluso nel Comitato comunale'per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia, nonché nel Comitato per le solenni onoranze che, in settembre, or sono state rese alla memoria di Aurelio Saffi, in occasione dell'inaugurazione del monumento a lui dedicato, donato dal generoso concittadino eav. Aldo Zambelli, a sostituire quello distrutto dalla guerra.
Di particolare rilievo hi Mostra filatelica patrocinata dal nostro Comitato e organiz­zata dal Circolo filatelico numismatico forlivese, nei giorni 1314 maggio. Per la prima parte, riguardante il periodo insurrezionale, particolare menzione va fatta per i quadri rievocanti la difesa di Roma. Per il 1859-60-61 su carte geografiche delle tre annate venivano esposti tutti i francobolli degli antichi Stati, sciolti e su baste viaggiate, sia dei Ducati, sia dei Governi provvisori. Tutte le divise dell'epoca, da quelle del Regno di Sardegna e del Lombardo Veneto ai Ducati di Parma e Piacenza e antiche fotografìe di decorati al Valor Militare illustravano la parte riguardante la formazione dell'Esercito italiano. La seconda parte della mostra riguardava le guerre d'indipendenza; mentre a ricordo di tutti coloro che attivamente operarono alla realizzazione dell'ideale comune.