Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; LA LUMIA ISIDORO ; PALERMO
anno <1961>   pagina <549>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. - PREMIO NAZIONALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Art. L - Per graziosa concessione di Giovanni Gronchi, Presidente della Repub­blica Italiana, è istituito presso l'Accademia Nazionale dei Lincei un Premio Nazionale indivisibile di cinque milioni di lire. Tale Premio viene attribuito, in anni alterni, dalla Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e dalla Classe di Scienze Morali, Sto­riche e Filologiche ad opere p scoperte di studiosi italiani ai quali non sia stato prece­dentemente conferito un Premio Nazionale.
Art, 2. Per Panno accademico 1961-62 il Premio sarà attribuito ad opere o scoperte concernenti le discipline comprese nella Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche.
Art. 3. B. Premio viene assegnato senza concorso in seguito a segnalazioni dei Soci Nazionali della Accademia dei Lincei Le segnalazioni potranno riferirsi soltanto a a cittadini italiani, ritenuti meritevoli del Premio per la loro produzione scientifica non anteriore all'anno 1946.
Art. 4. La Commissione per l'assegnazione del Premio è composta dal Presi­dente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Presidente della Commis­sione stessa, e da sei membri scelti fra i Soci Nazionali della Classe suddetta in guisa che tutte le; (Categorie scientifiche in essa comprese siano rappresentate. La Commis­sione può sentire il parere di esperti. H Premio può anche essere assegnato a studiosi presi in considerazione dalla Commissione giudicatrice indipendentemente da ogni altra segnalazione.
Art. 5. Sono esclusi dal Premio i Soci Nazionali dell'Accademia dei Lincei.
Art. 6. Le decisioni della Commissione saranno sottoposte alla Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche e, successivamente, per l'approvazione definitiva, all'assem­blea delle Classi riunite dell'Accademia.
Art. 7. D Premio sarà conferito solennemente dal Presidente della Repubblica nell'adunanza di chiusura dell'anno accademico del giugno 1962.
* *
ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI. - L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, nel quadro delle celebrazioni centenarie della proclamazione dell'Unità d'Italia, bandisce il concorso al premio di un milione di lire, per un lavoro inedito sul tema: Il problema Veneto da ViliaCranca all'annessione .
I lavori, in quattro copie dattilografate, dovranno pervenire alla Segreteria del­l'Istituto (Campo S. Stefano, 2945, Venezia) non oltre il 31 morso 1963, unitamente alla domanda di ammissione al concorso, in carta bollata da L. 200. I lavori e le domande, non firmati, saranno contrassegnati da uh motto, il quale sarà ripetuto su una busta chiusa, contenente un cartellino col nome, cognome e indirizzo dell'autore. Soltanto dell'opera premiata verrà aperta la busta; le altre si conserveranno intatte nell'archivio dell'Istituto. I lavori saranno giudicati da una Commissione nominata dall'Assemblea dell'Istituto. La proclamazione del vincitore avverrà nell'adunanza solenne in Palazzo Ducale, nel giugno 1963, e la relazione della Commissione giudicatrice sarà pubblicata negli Atti dell'Istituto, il quale si riserva il diritto di dare alle stampe l'opera premiata. Al concorso non possono partecipare i Membri effettivi dell'Istituto Veneto.