Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; LA LUMIA ISIDORO ; PALERMO
anno
<
1961
>
pagina
<
550
>
550
Notiziario
*
CENTRO DI STUDI NAPOLEONICI E DI STORIA DELL'ELBA. - 1 Congresso Internazionale di Studi Napoleonici. Portoferraio 3-7 maggio 1962.
Il Centro indice il 1 Congresso Internazionale di Studi Napoleonici nel periodo dal 3 al 7 maggio 1962.
Il tema del Congresso è il seguente: Napoleone all'Elba e l'Europa articolato nei seguenti argomenti: 1) La politica europea del 18141815. Relatore: prof. Felix Ponteil, Rettore dell'Accademia di Besancon; 2) Ordinamento dell'Isola d'Elba dal maggio 1814 al marzo 1815. Analisi degli elementi costitutivi interni ed internazionali del dominio napoleonico. Relatore: prof. Giuseppe Maraninì di Firenze; 3) L'Isola d'Elba intorno al 1815. Popolazione condizione economica e costumi. Relatore: prof. Alberto Mori di Pisa; 4) La cultura europea di fronte a Napoleone intorno al 1814-1815. Relatore: prof. Carlo Pellegrini di Firenze.
Oltre le relazioni ufficiati saranno ammesse brevi comunicazioni sui temi suddetti
* *
XTV CONVEGNO STORICO TOSCANO. - Non è il caso qui di riassumere la cronaca del XIV Convegno storico toscano* svoltosi a Siena dal 1 al 4 giugno, con un successo che si può considerare notevole dato l'enorme numero di manifestazioni del genere che sono state organizzate quest'anno in occasione del Centenario dell'Unità d'Italia.
La Società toscana per la storia del Risorgimento ha voluto porre in discussione un tema postunità, e cioè l'opera della Destra storica. L'orazione inaugurale di Arturo Carlo Jemolo (che ha ottenuto un successo personale con la sua magnifica sintesi) e le relazioni regionali di Francesco Traniello (Piemonte), Leopoldo Marchetti (Lombardia), Fernando Manzotti (Emilia), Ernesto Sestan (Toscana), Alberto Caracciolo (Mezzogiorno) hanno posto in luce i meriti altissimi degli uomini che contribuirono a rafforzare saldamente la fragile costituzione dello Stato unitario italiano con la loro opera tenace e intelligente. Le relazioni straniere sul liberalismo inglese (Bariè), francese (Giurai) e belga (Simon) hanno fatto rilevare le differenze fra la Destra italiana e i diversi partiti liberati europei.
Il tempo ha ostacolato il successo delle gite: la visita al Castello di Brolio (dove i congressisti sono stati accolti con la ben nota signorilità dalla Famìglia Ricasoti) e alla Abbazia di Monte Oliveto ai sono svolte sotto temporali violentissimi, ma non hanno smorzato l'entusiasmo dei partecipanti, che piuttosto sono rimasti fortemente delusi per essere stati costretti a rinunciare, in seguito alla pioggia ostinata, al Palio straordinario organizzato in occasione del Centenario dell'Unità. Pienissimo invece il successo del Concerto svolto nello splendido salone del Comune e signorilmente cordiale il ricevimento offerto dall'Amministrazione provinciale. Non vanno dimenticate l'intelligente efficientissima opera di organizzazione e la larga ospitalità offerte dall'Accademia degli Intronati e dal suo presidente prof. Gino Garosi e dalla direttrice dell'Archivio di Stato, dott. Giuliana Cantucci e dai suoi collaboratori, in particolare dal dott. Ubaldo Morandi.
II Convegno ha avuto come al solito una larga eco nella stampa: oltre due articoli sul Resto del Carlino, che come sempre ha seguito con affettuosa simpatia lo svolgimento dei lavori e ha dato un largo riassunto delle relazioni ai lettori, altri due ne sono apparsi di Arturo Carlo Jemolo e di Mario Vinciguerra rispettivamente nella Stampa e nella Nazione a sottolineare il valore scientifico della manifestazione.
Autorizzazione del Tribunale di Roma, con decreto n. 2080 del 4 aprile 1951 Direttore responsabile: ALBERTO M* GHISALBEBTT Segretario di redazione: EMILIA MORELLI
(9211298) Roma, 1961 - Istituto Poligrafico dello Stato P. V.