Rassegna storica del Risorgimento
MATURI WALTER
anno
<
1961
>
pagina
<
570
>
570 Ruggero Moscati
subalpina da 12 anni, è altamente favorévole allo sviluppo del sentimento religioso. Io credo di poter dichiarare che in oggi vi è più viva, più sincera religione in Piemonte che non ve ne fosse 12 anni or sono} io credo non errare affermando che, se il clero ha forse minori privilegi, se il numero dei frati è di gran lunga scemato, la vera religione ha molto più. impero sugli animi dei cittadini che al tempo in cui il blandire una certa frazione del clero, o Vipocrito frequentare delle chiese facevano salire agli impieghi e agli onori.. Quando questa opinione sarà accolta generalmente... quando questa opinione avrà acquistato forza nell'animo degli altri popoli, e sarà radicata nel cuore delle società moderne, noi non dubitiamo di affermare che la gran maggioranza dei cattolici illuminati e sinceri riconoscerà che il pontefice augusto che sta a capo della nostra religione, può esercitare in modo molto più libero, molto più indipendente il suo sublime ufficio, custodito dall'amore, dal rispetto di ventidue milioni d'Italiani che difeso da venticinquemila baionette .
Ciò che è ammirevole in Cavour è che egli sentiva in certo modo il limite delVosabile. Includeva la liberazione di Roma e di Venezia tra i compiti, della sua generazione, ma rimandava il problema di Trieste a una generazione successiva. Ella ha fatto ottimamente di conservare al Lloyd Triestino i favori di cui godeva [ad Ancona] scriveva il 30 ottobre 1860 a Lorenzo Valerio commissario nelle Marche emani pure un decreto in proposito. E utilissimo il mantenere buone corrispondenze con Trieste, che, da quanto mi si dice, si fa meno fedelissima e più italiana. Non già chHo pensi alla prossima annessione di quella città, ma conviene seminare onde i nostri figli possano raccogliere .
La traccia, di cui erano appena sviluppati nella parte ultimata i tre paragrafi ifiiaipK, è lùteamente chiara: Dittatura e sistema liberale. La legge d'Europa. Roma e Venezia, ma non Trieste per il momento. Cavour Bismarck. Simpatia di popoli. Simpatìe dei re con prospettive nazionali, ma diffidenza di altri re. Dramma prussiano. Dramma inglese. Proclama' sione del regno: nessuna difficoltà istituzionale. Capitale come questione interna. Capitale come questione francese. Capitale come questione cattolica. Soluzione Cavour: fine dominio temporale, libera Chiesa e libero Stato, rapporti con Francia, Non concordato, ma capitolato. Speranze dei cattolici liberali e protestanti liberali. Capovolgimento idee avversari: Ferraris replica a Ferrari; non Machiavelli ma Peel. Finire con Ferrari.
La morte si abbattè improvvisa su di lui, e quest'ultimo lavoro non potè concludersi. Ma egli aveva lavorato fino all'ultimo, ben sapendo, fedele all'insegnamento del suo grande maestro ideale, che solo la morte avrebbe interrotto la sua fatica .
RUGCERO MOSCATI