Rassegna storica del Risorgimento
MATURI WALTER ; MEZZOGIORNO
anno
<
1961
>
pagina
<
571
>
WALTER MATURI E LA STORIA DEL MEZZOGIORNO DURANTE Ih RISORGIMENTO
L'attività scientifica del Maturi cominciò, durante la sua frequenza all'Università, a Napoli, centro di studi die offriva larga possibilità di esperienze perchè vi vivevano e vi lavoravano, per l'incremento della cultura italiana, una folta schiera di scienziati, tra i quali eccellevano uomini come Benedetto Croce, Giustino Fortunato, Michelangelo Schipa, Adolfo Omodeo, esponenti di tutte o quasi tutte le tendenze della storiografìa contemporanea e non soltanto italiana, ed anche maestri di vita, i quali, tanto nelle aule universitarie quanto fuori di esse, erano larghi per i giovani di consigli e di incitamenti ed esercitavano su di essi una decisiva influenza. E dell'esistenza di relazioni più o meno strette fra tali uomini e il Maturi, destinate in seguito ad intensificarsi, se non fosse nota ed ultimamente è stata pubblicata una lettera di Giustino Fortunato a lui diretta potrei far fede io, che in quel tempo, e specialmente quando la sua carriera di studente volgeva al termine, gli fui vicino fraterno amico più che docente universitario e da lui ricavai insegnamenti maggiori di quelli che non gli dessi.
Negli anni seguenti, ricordando quanto gli doveva, commossi e grati saluti egli rivolgerà allo Schipa sia in un'aula universitaria al termine della sua ultima lezione, e in quell'occasione cercherà coraggiosamente di tener testa alle scomposte grida di una turba di giovani, non alunni del suo maestro, ma eccitati contro di lui da non lodevoli e non spontanee passioni politiche, sia in un articolo inserito nella Nuova rivista storica, che, avendo un particolare interesse autobiografico, non può essere tralasciato in una bibliografia dei suoi scritti, e quindi occorrerà citarlo in quella redatta, per il resto con particolare cura, da Narciso Nada. Nella rivista ricordata come scienziato lo definirà anello di congiunzione dell'antica storiografia meridionale del Rinascimento, dell'Illuminismo e del Risorgimento, di cui giova non perdere alcuni elementi, con la più recente storiografia a noi contemporanea ; e come maestro lo dirà conoscitore dell'arte difficilissima di fare appassionare i giovani di buona volontà allo studio della storia, di suscitare in essi una nobile emulazione .
Del Croce accetterà subito le definizioni della storia politica come storia eticopolitica e come storia contemporanea , e negli anni seguenti