Rassegna storica del Risorgimento
"PRO PATRIA"
anno
<
1919
>
pagina
<
9
>
La Società * Pro Patria e U suo tempo AJ
dalle fronti orgogliose, al ricordo della avita origine latina, rispondevano a una voce colla fiera risoluzione di coloro che avrebbero saputo compiere il loro dovere a prezzo di ogni sacrificio.
Dalle città, dai Borghi, dagli sperduti casolari del Trentino, dalle città del Regno, dalle .citta tedesche, ovunque dimorassero Trentini, la risposta fu pronta, unanime, clamorosa.
Gli studenti dell'Università di Graz inviando immediatamente colla loro adesione il loro obolo scrivevano : Pro Patria stava in testa agli articoli del BaecogUtore, e sia Pro Patria la parola che ci sprona a combattere .
Dalla remota montana Gembra il nestore dei medici condotti del Trentino inviava la sua generosa offerta col motto ; Perchè al padre Adige nostro non venga mutato il nome giammai .1
Una umile maestrina di Goldonazzo mandava al giornale il suo obolo colle parole : Amiamo e conserviamo la lingua e la religione dei padri, siamo figli di Dante e di Galileo e tali resteremo. Iddio ci aiuti ! .
II Monaco, giornale di Rivàj augurava successo alla proposta associazione con espressioni così appassionate, che incorreva nella censura del Govèrno.
Nel Maccogliiore, Gustavo Chiesa, - il poeta caro ai roveretani, rivolgeva ai germanizzatori questa dedica poetica :
Ci avreste posti tutti in sepoltura
coi vostri sillogismi addottrinati...
ma il gioco sia pur bello, ognor noii dura ;
picchiaste troppo ed or ci siam svegliati.
Ci siam svegliati colla matta voglia
P li trangugiar e frutta e foglia.
Gridate pur che siamo d'una gente
che procede d'Arminio.o che so io...
noi gridarem che abbiamo un solo Iddio,
un Dio, che diede al vago suol trentino
lingua italiana e sangue ognor latino.
E motti, espressioni, inni, riboccanti1 di fervore patriottico, pervenivano giornalmente a dozzine alla direzione del giornale.
> 11 adeschi chiamano l'Adige col nome di Eiscli. 2 Gustavo (Mesa, roveretano, Agito del popolo, dei cui sontinjejii dtftlknita fu costatiti* 6 verace Interpreto -nei discorsi, negli scritti; ifójfc: ersi; ternato dall' AUtìtrià; Punico, figlio Damiano soldato Tolortfcario ditali, latto prigioniero dagli Austriaci cadeva, fucilato nella fossa del Costello, di (Trento.