Rassegna storica del Risorgimento

MATURI WALTER ; STORIOGRAFIA
anno <1961>   pagina <577>
immagine non disponibile

WALTER MATURI STORICO DELLA STORIOGRAFIA
Accanto alla storia del Risorgimento meridionale, la storia della storiografia è stato certamente il maggiore dei filoni lungo i quali si è sviluppata rattività scientifica del Maturi: da quel saggio su Lo crisi della storiografia politica italiana (in Rivista storica italiana, XLVII (1930), pp. 1-29), che lo rivelò brillantemente in questi studi, alla fondamentale rassegna delle ricerche compiute nel settore della storia moderna e contem­poranea nella prima metà del Novecento (Gli studi di storia moderna e contemporanea, in Cinquantanni di vita intellettuale italiana. Studi in onore di Benedetto Croce, Napoli, 1950, voi. I, pp. 209-285), ai molti corsi universitari dedicati alla Formazione della storiografia sul Risorgimento e alla rassegna del 1959 che raccoglie i principali risultati di tali corsi (Les Etats Italiens, in L'Europe du XIX' et du XX' siede, Milano, 1959, voi. II, pp. 643703), fino all'attività davvero cospicua di recensore svolta quasi ininterrottamente per un trentennio sulla Rivista storica italiana e su varie altre riviste. E tuttavia, è lecito chiedersi se davvero vi fosse, nel Maturi, uno specifico interesse per questo tipo di problemi, e se vera­mente la storia del pensiero storico lo attraesse per quell'aspetto che più propriamente forma il contenuto della storia della storiografia nei classici modelli che ne sono stati, forniti da un Croce o da un Meinecke. Che a questi modelli il Maturi guardasse anzitutto, sia pure adattandoli alle esigenze di una ricerca limitata allo svolgimento degli studi su problemi particolari, non sembra dubbio: e una esplicata dichiarazione in tal senso si ha nei suoi corsi sulla storiografia risorgimentale, dove egli segnava una netta distin­zione tra il compito che si proponeva e quello assolto dal Ghisalberti o dal Valsecchi con le loro Introduzioni alla storia del Risorgimento, intese a fornire dati sugli specifici contributi apportati dalla letteratura scientifica alla migliore conoscenza del periodo. La nostra trattazione, invece precisava lo storico napoletano nel suo corso del 194647 (La formazione della storiografia sul Risorgimento, Parte II, Pisa, 1947 (litografato) p. 6) , vorrebbe essere piuttosto una ricerca sistematica su un problema storico del tipo di quelle fatte per altri periodi storici da Giorgio Falco, La polèmica sul Medio Evo, Torino, 1933, e da Arnaldo Momigliano, La formazione della moderna storiografia suWImpero Romano, in Rivista storica italiana, 1936, fase. I, pp. 35-60; fase. II, pp. 19-48. Tornando su questo tema nel corso torinese del 1956-57 (Corso di storia del Risorgimento: Il Risorgimento nella storiografia contemporanea dall'ultima decade del secolo XIX ad oggi, Torino,