Rassegna storica del Risorgimento

"PRO PATRIA"
anno <1919>   pagina <11>
immagine non disponibile

La Società Pro Patria e il suo tempo H
quali avevano già modificato profondamente il carattere etnico della regione, mettendolo in armonia colla impronta tutta italiana della sua natura esteriore, e colla sua costituzione geografica di territorio assolutamente nazionale;
2 azione educatrice della popolazione rurale entro il Trentino col plasmarle una coscienza nazionale, mediante la insinuaHh ùonmn-sione del suo morale e positivo interesse d'appartenere realmente alla grande patria italiana, di cui la storia gloriosa era promessa di eguale e ancora migliore avvenire.
Questo Gomitato prendeva quindi le seguenti deliberazioni :-i
di istituire una grande associazione per la protezione e la diffusione della Hngua e della nazionalità italiana ;
di costituire a quest'uopo nel Trentino un numeroso Comi­tato promotore ;
di diramare intanto delle schede di adesione ai Comuni e ai privati ;
di affidare al Dr. Carlo de Bertolini, al Dr. Carlo Candel­pergher 2 e particolarmente al Dr. Augusto Sartoreìli l'incarico di com­pilare lo statuto, sulla scorta degli statuti delle società scolastiche slave e tedesche ;
di stabilire che il minimo contributo annuo non oltrepas­sasse i soldi 253 dovendo assumere la progettata società un carat­tere al massimo grado popolare ;
e finalmente che essa prendesse il nome dal motto Pro Patria. Nel n. del 26 febbraio del giornale di Rovereto accennavo in gene­rale ai mezzi :coi quali il Comitato promotore si proponeva di rag-
1 H Comitato promotore ai costituì colle seguenti persone ; Dr. Carlo de Ber­tolini, barone Valeriano Malfatti, Dr. Carlo Candelpergher, Dr. Augusto Sarto* relli, Dr. Emilio Candelpergher. Dr. Agostino de BeHat, "barone Dr. Alessandro jKeUersberg, Di". Cesare Boni, Dr. "Virginio Vittori, Pietro Cofler. tutti di Bove-j reto : conto Archimede Martini, conte Èér-Mó Martini, barone (Mtisepp .Gresseri, di Galliano ; Dr. 0io. Batta Debió 2? iSluseppe Canella, di 3pp Dr. arto Dordi, Dr. Gaetano Galli, Pio Lorenzi, Dr. Francesco Aerosa, Dr. Biccardo Per­i-ari. Silvio Dorigoni, Dr. Luigi Brugnara, Ing. Annibale Apollonio, Dr. Agostino Omesseli:, Di.. Vittorio de Biecahona, Ing. Vincenzo Zuoohclli, Dr. Eugenio Qiongo, Ina, Carlo do Brotis, Dr. Arturo Sinioni, baróne Giovanni Ciani, tutti di Trento e il Di". Pietro Lorénzorii, di Gfes.
a Carlo Caudelporghoi> òhe prona dell Istituzione Mia Società Pro Patria* aveva raccolta e infervorata la gioventù trentina nelle Società ginnastiche e nella Società degli alpinisti alla quale ora duce e maestro in ogni opera di italianità; , *;TEt' soldo pari a duo centesimi circa.