Rassegna storica del Risorgimento
MATURI WALTER ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
604
>
COME WALTER MATURI VEDEVA MAZZINI
Palazzetto Venezia: Biblioteca del Risorgimento. Una sala di studio al pianterreno, sorvegliata da un poliziotto, che diventava presto amico di quei pochi lettori, che giustificavano il suo comodo servizio e, in fondo, gli tenevano compagnia. Al primo piano le fervide discussioni dei giovani borsisti della scuola storica nelle sale inondate di sole, che culminavano in quella d'angolo, il Sancta Sanctorum mazziniano riservato a Mario Menghini. Al pianterreno, sulla destra entrando, una grande stanza quasi buia con armadi neri, alti e stretti alle pareti, specie di vetrine con scompartimenti rivestiti di velluto verde pallido, nei quali erano allineati quei cimeli, che, allora come oggi, avrebbero dovuto essere esposti nelle sale del Museo del Risorgimento. Qui io disturbai per la prima volta il direttore della Biblioteca, Walter Maturi, che aveva scelto quella stanza scura e fredda, sì, ma silenziosa ed appartata, per poter leggere in pace. Quando gli anni passarono e la studentessa di allora, che chiedeva timidamente volumi che erano eternamente in prestito alla commissione mazziniana, ebbe la ventura di godere dell'amicizia di Walter Maturi, quella prima impressione non si cancellò mai; ancor oggi mi par di rivederlo allontanarsi dai chiassosi compagni nel silenzio un po' malinconico della sua stanza. Allora studiavo Mazzini ed oggi, ricordando il Maestro e l'amico scomparso, voglio proprio pensarlo fra i volumi dell'Edizione nazionale, intento a scegliere gli Scritti da inserire in una progettata antologia. Walter Maturi, meridionalissimo per nascita e per temperamento, come vedeva Mazzini? Possiamo desumerlo da questo breve elenco, senza l'aiuto di quella che avrebbe dovuto essere la scelta più complessa ed impegnativa, quella delle lettere, alla quale si accingeva quando la morte lo strappò agli studi del Risorgimento, di quella disciplina nella quale credeva fermamente, al punto di rinunciare, per questa, al passaggio su cattedre, che ad altri possono apparire più prestigiose?
X) Della Giovine Italia (II).
2) D'una letteratura europea (I).
3) Saggio sopra alcune tendenze della letteratura europea nel XIX secolo (I).
4) Dell'iniziativa rivoluzionaria in Europa (IV).
5) Condizioni e avvenire dell'Europa (XLVI).
6) Politica internazionale (XCII).