Rassegna storica del Risorgimento
MATURI WALTER ; MAZZINI GIUSEPPE
anno
<
1961
>
pagina
<
609
>
Come Walter Maturi vedeva Mazzini 609
moderno del termine, neppure la convergenza nell'azione del 1860; essi costituiranno, poi, ha ragione Maturi nell'Italia unita la sinistra storica, troveranno un terreno d'intesa colla vecchia formazione piemontese, mentre, nella loro maggioranza, condanneranno l'azione garibaldina dal 1862 in poi.
* * *=
Le pagine che Maturi dedica ai rapporti MazziniBuonarroti riescono a portare l'equilibrio in una questione che recenti studi avevano un poco sbilanciata e sopravvalutata. Il conflitto egli scrive era l'eterno umano conflitto delle nature dominatrici , nel quale la prepotente personalità apostolica del Genovese tendeva ad assorbire gli affiliati dell'alleato , mentre il Buonarroti tendeva a manodurre dall'alto la Giovine Italia, come aveva m anodotto e manoduceva altre società di gradi politico-sociali minori della sua. '' Questo, senza tener conto del gradualismo buonarrotiano, ben diverso dalla chiesa militante concepita dal Mazzini, del babuvismo e dell'iniziativa francese, tutte idee che non poteva condividere chi, piuttosto, vedeva l'Italia dare la libertà agli altri popoli e contentarsi d'un semplice primato d'onore, che meriterà col sangue versato per la causa degli altri .2)
Arriviamo, cosi, alla interpretazione della personalità di Mazzini. Si può studiare il suo pensiero nelle sue orìgini e nel suo svolgimento, senza mettere in primo piano la sua azione ? Mi pare che la risposta di Maturi sia giustamente negativa. Nel considerare, infatti, la biografia del Salvemini, egli scrive: Ci ha dato una sistemazione organica del pensiero del Mazzini che, didatticamente, ha inestimabili vantaggi, ma storicamente non tien conto delle esperienze concrete, dalle quali quel pensiero è stato generato e vivificato. Per intendere Mazzini sarebbe, forse, più opportuno seguire un metodo genetico che un metodo sistematico .*' In un altro passo, poi, riferendosi alle critiche al concetto di Dio espresse dal Gentile, torna a domandarsi: Si può distruggere un'esperienza religiosa individuale, intimamente vissuta, distruggendo le deboli soprastrutture teologiche o filosofiche con le quali si è tentato difenderla sul piano logico, razionale? Per intendere l'esperienza religiosa del Mazzini... bisogna lasciar stare la storia della filosofia... e aver davanti agli occhi della mente certe esperienze religiose, politiche e sociali dei Puritani d'Inghilterra .4) Questi sono concetti da condividere in pieno.
') Questioni ecc. cU p. 403;
2) Voce Risorgimento neiTEnciclopedia italiana, voi. XXIX, p. 435.
*) Dispense universitarie dell'anno accademico 1956-57 a Torino, p. 188.
*) Ibidem, p. 142,