Rassegna storica del Risorgimento

MATURI WALTER ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1961>   pagina <610>
immagine non disponibile

6X0
Emilia Morelli
* *
Maturi ha rivolto la sua attenzione anche allo svolgimento del mazzi-nianesimo dopo la morte del suo capo. Da esso, egli dice, derivarono due correnti, la cui storia ancora non è stata scritta. La prima è rappresentata da Aurelio Saffi, dai mazziniani di stretta osservanza, che hanno svilup­pato la dottrina del maestro in senso solidaristico internazionale; la seconda è impersonata da Francesco Crispi e da Alfredo Oriani, che segnano il pas­saggio dal mazzinianesimo del Risorgimento al nazionalfascismo dell'età contemporanea. Qualcosa dello stato d'animo nazionalista, inoltre, vi era nel mazzinianesimo risorgimentale, ma era temperato dal moralismo demo­cratico . *) Per questi concetti Maturi non può essere d'accordo con Federico Chabod, che accentua soverchiamente l'antitesi tra i liberali di Destra e Mazzini, laddove afferma che gli uni rappresentavano il pre­sente, mentre l'ideale di Mazzini * conveniva fosse lasciato all'avvenire '; l'ideale di Mazzini risponde Maturi era un ideale collegato alla situa­zione della democrazia italiana del secolo XlX: l'ideale europeistico di oggi più che Mazzini è Cattaneo .2)
Ritorniamo, così, al tema caro a Walter Maturi, a quel Mazzini euro­peo, il cui ideale fu stroncato da Bismarck e da Marx: Il primo configurò nelle vecchie idee di equilibrio e di concerto europei le nuove formazioni statali nazionali; il secondo organizzò su un piano rivoluzionario interna­zionale quelle formazioni operaie, che Mazzini voleva organizzare su un piano nazionale .3)
EMILIA MORELLI
J) Dispense universitarie dell'alino accademico 19581959 a Torino, p. 22. ?) Gli studi di storia moderna e contemporanea, in Cinquantanni di vita intellettuale italiana 1896-1946, Napoli, E. S. I., 1950, voi I, p. 285. S) Vnrir CÌAuirut F.urana cil.
fili- 1UJTV* *w, impuiii *-*. v.
3) Voce Giovine Europa cit.