Rassegna storica del Risorgimento
CATTANEO CARLO ; STORIOGRAFIA
anno
<
1961
>
pagina
<
613
>
i Della storiografia etico-politica e di C. Cattaneo 613
o gli eroi della Business History. Quegli uomini costruttivi , poi, vede tutti nel loro atteggiamento pratico di politici, in quanto, per costruire, anche i più economici , devono guardare almeno un po' più in là del particulare , cioè possedere almeno un'oncia di spirito etico, secondo la concezione idealistica hegeliano-crociana; qualora siano puramente uomini economici, in virtù della politica della Provvidenza, le sostanze da essi radunate (poco importa se disonestamente, come in una noterella osservò il Croce) possono venire in aiuto dello spirito etico. Lo storico eticopolitico, qualora non si occupi ex professo di storia della filosofia o delle arti, non può non occuparsi principalmente di politica, di dottrine e di azioni politiche, e il settore di ricerca dell'attività storiografica viene cosi a coincidere cogli orizzonti metodologici e ideali: il punto di vista eticopolitico tende, cioè, sempre a risolversi nel punto di vista storico politico (intendendosi sempre ovviamente la politica nell'accezione crociana), l) come vediamo in Maturi, che agiva sotto l'influenza dell'idealismo, del Mosca e del Pareto. Finanche l'efficacia fondamentale dei motivi etico-religiosi egli preferì vedere negli storici politici o nei politicistorici o nei miti politici o in uomini politici: la storiografia generale, nella tendenza etico-politica, diventa essenzialmente storiografia politica. D'altra parte nel ventennio tra le due guerre mondiali in tutta la storiografia italiana, di qualsiasi tendenza, l'interesse politico s'imponeva prepotentemente e il grosso della nostra storiografia non solo non se ne è ancora allontanata, ma non dimostra, se non di rado, di esserne consapevole: la scuola economico-giuridica già si era trasformata in scuole di storia politica,2) e se la storia senz'altri appellativi, come esigenza di umanità, la fornace viva della storia , che sarebbe poi, in massima parte, la coscienza degli nomini, teoretica e pratica, rimaneva certo un'istanza avvertita dai migliori, riusciva difficile esprimerla fuori della storia politica, sia pure concepita alla maniera della nuova storiografia politica, dominata prevalentemente dall'idealismo .3) La fusione armonica del senso storico del Vico con quello politico del Machiavelli avevano significato sì la fusione delle tendenze universalizzanti del primo con quelle individualizzanti del secondo, ma prevalentemente in funzione di queste; *> la politica acquistava così un ruolo dominante nella fondazione dell'uni-
rainori di quelle che adopera per gli intellettuali : ma tutti sanno qual parte marginale abbiano tutti costoro nell'opera storiografica del Croce, e la raccomandazione del Morandi di studiare la religiosità popolare non ha avuto alcun seguito tra i seguaci di quella scuola. 0 /., p. 6.
2) Ib.t p. 8.
3) /., p. 9.
4) Io., p. U.