Rassegna storica del Risorgimento

CATTANEO CARLO ; STORIOGRAFIA
anno <1961>   pagina <624>
immagine non disponibile

624 Luigi. Bulferetti
dinamico e propulsivo delle società e della stona sono appunto gli individui, le intelligenze individuali che sanno elevarsi sopra la moltitudine , sopra i milioni di indolenti e di ciechi che non cercano mai la verità, che la negano quando è nuova e la sprezzano quando è antica )" che, nella sua operosità pel necessario o per la prosperità, può essere aiutato maggior­mente dalla bontà delle istituzioni (anche politiche) che non dalla bontà delle terre o dei fiumi.2) Molte volte, poi, nella dinamica del progresso, si rivelano utili, come occasioni, elementi negativi della storia politica (l'am­bizione di Cesare, la caduta di Roma, le ingiustizie del BicheHeu, sangui­nose conquiste...) purché siano stimolo all'intelligenza operosa, senza dimen­ticare la possibilità della decadenza e del regresso caratterizzati dalle fan­tasticherie in luogo della sperimentazione intelligente, dal despotismo in luogo della libertà, dall'autorità al posto della ragione.3) Supporto del progresso è la scoperta del vero provocata dall'intelligenza e dalla libertà dèi contatti: la storia della civiltà pertanto si identifica colla storia delle scienze e delle loro applicazioni sociali. Sarebbe, quello del Cattaneo, uno storicismo in parte intellettualistico, uno pseudo-storicismo, cioè, badando strettamente a talune sue premesse teoriche, se non fosse pervaso da un fervore etico, che non trova confronti nei politici del Risorgimento per l'arditezza pari alla profonda logicità delle riforme auspicate. Nel solo circoscritto campo delle riforme penali, sulle quali tanto scrissero particolarmente i moderati (liberali individualisti o socialisti che fossero), il Cattaneo enuncia nettamente la responsabilità sociale nella genesi del defitto assai prima dei socialisti italiani,4) l' accordo tra l'atrocità delle pene e la pertinacia delle colpe s) non solo, ma la vetustà dei concetti correnti di pena o come espiazione , per quanto superiore a quello di vendetta , 6* o come emenda , 7) le cagioni economiche di molti delitti, 8) il carattere in gran parte patologico 9) e di ignoranza della crimi­nalità, 10* l'elementare logicità dei giudizi legali.ll) Insomma c'era nel Cattaneo l'aspirazione a una rivoluzione risorgimentale che fosse una
i) Jb.t I, 104.
f Jb.t III, 216.
3) 16., 428.
) Ifcv, I, 285.
5) /II, 347.
<> Ib.y II, 19.
t?) Jfr II, 20.
8) B,, II, 21.
?) Jb., II, 250. H 76., II, 273. ) 76., II, 317.