Rassegna storica del Risorgimento
1850-1856 ; TECCO ROMUALDO ; SARDEGNA (REGNO DI)
anno
<
1961
>
pagina
<
663
>
LA POLITICA ORIENTALE SARDA NEI DISPACCI DEL TECCO (1850-1856) M
Alla politica orientale di Cavour e dei suoi successori guardò più volte, con l'eccezionale ampiezza e solidità d'informazione e rindividuante acume critico suoi propri, Walter Maturi. Interessato dall'apertura di orizzonti implicita in quella politica e anche, un poco, da quel tanto d'avventuroso che per contrasto solleticava il suo spirito amante dell'ordine mentale e della quiete fisica, egli non soltanto dedicò alle avventure Balcaniche di Marcantonio Canini uno studio docuinentatissimo e fitto di stimolanti considerazioni, *) ma prestò viva attenzione alla prima fase della politica del Conte in Oriente, sia con interventi congressuali, 2) sia con voci enciclopediche,s) sia con una fifa le migliori delle sue dotte, succose, puntuali recensioni. *)
Nell'esaminare il volume di Franco Valseceli sull'alleanza di Crimea, egli sottolineava come ne venisse, sulla traccia degli scritti del Matter, dell'Omodeo e del Silva, definitivamente seppellita la leggenda risorgimentale del * miracolo * cavouriano s) e magistralmente ricostruita la non breve vicenda di esitazioni, ripensamenti, mosse improvvise, che danno alla preparazione dell'intervento il carattere d'una faticosa, difficile, quasi obbligata decisione, non il sigillo improbabile e sovrumano d'una provvidenziale sicurezza. A correzione, poi, dell'immagine d'un e Cavour occidentale , tutto Londra, Parigi, Ginevra, Maturi ricordava, nella recensione, la politica balcanica del Conte studiata dal Tamborra 6> e riconosceva, in quei pacati e insieme illuminanti colloqui nel suo studio che non potranno purtroppo più. ripetersi, l'opportunità di approfondire il processo di formazione di quella politica. Ora, non sembra si possa dubitare che in questo processo abbia avuto un peso non trascurabile, per un Realpolitiker come Cavour, la suggestione continua degli agenti diplomatici subalpini in Oriente, anche di là dal persistere degli entusiasmi
ì? Le avventure balcaniche di Marco Antonio Canini nel 1862, in Studi in onore di G, Volpe, Firenze, 1957, voi. II, pp. 557-643.
2) In Atti del XXXV Congresso di storia del Risorgimento italiano (Torino 1-4 settembre 1956) Roma, 1959, pp. XII-XIII, XXII-XXIII.
*) Crimea (guerra di), in Disumarlo di Politica, a cura del Partito naz. fascista, Roma, 1940, voi. I, pp. 687-688.
0 JstRivieta storica italiana, LXIII, 1951, pp. 258-264.
M Ivi, p. 261.
) Ivi, p. 264.