Rassegna storica del Risorgimento

1857 ; BON COMPAGNI CARLO ; RATTAZZI URBANO ; CAVOUR, CAMILLO B
anno <1961>   pagina <729>
immagine non disponibile

Libri e periodici 729
MANZONI (ALESSANDRO).
82. - TOMMASO GALLARATI SGOTTI, Passioni politiche del Manzoni in famiglia, in Corriere
della sera, Milano, 13 loglio 1961.
MARIA SOFIA DI BORBONE.
83. - FABRIZIO WINSPEARE, La regina amazzone e l'unità d'Italia, in II Telegrafo, Livorno,
27 settembre 1961.
MARINA. - V. n. 140.
MAZZINI (GIUSEPPE).
84. - E. F., Maz zini e Garibaldi a Luigi Miceli, Lettere inedite, in Calabria letteraria,
Longobardi, maggio-giugno 1961 (rispettivamente del 14 aprile 1861 e del 30 agosto 1880). V. n. 20.
MELVILLE (HERMAN).
85. - ELEMIRE ZOLLA, Melville e il Risorgimento, in La Nazione, Firenze, 3 ottobre 1961.
MELZI D'ERIL (FRANCESCO).
86. NICCOLÒ RODOLICO, Francesco Melzi, italiano dell'Ottocento, in 17 Gazzettino, Ve­
nezia, 22 loglio 1961.
MERCANTINI (GIUSEPPINA).
87. - RENATO PLORI, Giuseppina Mercantini, in H Lavoro nuovo, Genova, 6 scttcm-
bre 1961.
MERZARIO (GIUSEPPE).
88. VENOSTO LUCATI, Parlamentari comaschi dell'ottocento: Giuseppe Merzario, in La
Provincia, Como, 23, 26, 29 settembre 1961.
MEZZOGIORNO.
89. RUGGERO MOSCATI, H 1860 e le premesse della questione meridionale, in La Fiera
letteraria, Roma, 2 luglio 1961.
MICELI (LUIGI).
90. - EMILIO FRANGELLA, Luigi Miceli, in Cronaca di Calabria, Cosenza, 3 settembre 1961.
V. n. 84.
MICKLEWICZ (ADAMO).
91. - STANISLAO PIEKUT, Adamo Mickiewicz e l'Italia del Risorgimento, in La Voce
repubblicana, Roma, 10 ottobre 1961.
MLLLÀNO - V. n. 144.
MILLE (SPEDIZIONE) - V. n. 141.
MIRABELLI (ROBERTO).
92. - ANTONIO NOVLBLLO, L'irredentismo di MirabeUì, in La Voce repubblicana, Roma,
29 agosto 1961.
MODENA (DUCATO).
93. ALFONSO MORSELLI, Leggendo una nuova storia del Ducato di Modena, in Gazzetta
dell'Emilia, Modena, 25 agosto 1961.
MONCENISIO.
94. - FRANCO BIANCACCI, Il traforo del Moncenisio, in U Globo, Roma, 10 agosto 1961.
MUSOLINO (BENEDETTO).
95. - PIETRO SCALFARI, Vita avventurosa e romantica del calabrese Benedetto Muso-lino,
in Stampa sera, Torino, 16 ottobre 1961.