Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1961
>
pagina
<
737
>
Vita dell'Istituto
m
Ci sia concesso di considerare questa affermazione di un, maestro degli studi storia a oltr'alpe come un validissimo apprezzamento dell'opera che l'Istituto, soprattutto per merito dei suoi Comitati italiani e stranieri, viene svolgendo.
Cinque sono state le relazioni italiane (Ettore Anchicri, Jjriconoscimento del Regno d'Italia; Emanuele Morselli, Vunificazione finanziaria: Caldo Astati, L'unificazione amministrativa del nuovo Regno; Ruggero Moscati Vecchie e nuove forze politiche di fronte allo Stato unitario; Luigi Mondini, Vanificazione delle forze armate) e sei le straniere (Dcrek Bcalcs, Vopinione pubblica inglese, di fronte aWunità italiana; Apostulos Dascolakis, Les répercussions quo la guerre pour l'indfpentlance italienne e ut en Grece; Jean Leflon, Le Royaume d'Italie et Vopinion catholique francaise; Theodor Schieder, L'immagine dall'Italia nel movimento unitario tedesco, letta per indisposizione dell'autore, dal prof. A. Wandruz-ska; Stefano Kieniewicz, La nation polonaise et le Risorgimento; Pierre Cuiral, Los libéraux fraticais et la formation du Royaume d'Italie). E mancata, purtroppo, la relazione tanto desiderata ed attesa su Cavour. Avrebbe dovuto esporla Walter Maturi: il Consiglio di presidenza dell'Istituto ha voluto esprimere il suo dolore per la perdita irreparabile dell'andrò fedele e del collaboratore ineguagliabile non sostituendolo nel compito ch'Egli ai era assunto.
Dall' Unità alla Nazione, dalla Stampa al Messaggero Veneto, dal Resto del Carlino alla Voce Repubblicana, dal Messaggero al Paese, al Paese sera, alla Gazzetta del Popolo e al Giornale d'Italia, i maggiori giornali italiani hanno dedicato larghi e informati resoconti al Congresso, del quale hanno messo in rilievo la serietà dei fini, l'altezza e la serenità dei dibattiti. Gli Atti dei Congressi di Bari e di Palermo-Napoli sono stati offerti in dono ai partecipanti della Presidenza dell'Istituto; il Comitato di Torino, la Mostra storica, l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito hanno fatto omaggio di altre preziose pubblicazioni.
Integrato da riviste ed escursioni (Basilica di Supcrga, Mostra storica, Castello e Museo cavouriano di Santena, Italia '61 e Mostre minnrì, Stabilimento Fiat di Mirafiori, Castelli di Sommariva Perno e di Guarene), il XL Congresso si è inserito degnamente nella serie delle nostre manifestazioni, I superstiti della prima guerra mondiale si sono commossi alla proiezione di documentari storici presentati dal Museo del Cinema. Il Sindaco di Torino, il Presidente della Provincia, il Rettore dell'Università, la Mostra storica hanno offerto ricevimenti; la Mostra storica ha convitato i Congressisti ad un grande pranzo finale. Agli organizzatori, ai loro collaboratori, alla Presidenza del Comitato nazionale e Italia '61 , a quella della Mostra storica, alle autorità ed agli enti locali la Presidenza dell'Istituto, sicura di interpretare il sentimento di tutti, desidera rinnovare il proprio ringraziamento.
* *
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - In occasione del XL Congresso il Consiglio di Presidenza si è riunito a Torino la sera del 20 ottobre u. s. Assenti giustificati i proff. Cortese e Moscati. Tra i vari argomenti discussi si sono prese in considerazione le pubblicazioni per la serie Fonti e Memorie: 1) gli Atti, del XXXVII e XXXIX congresso, già pronti, distribuiti al Congresso; 2) il secondo volume del carteggio Berchet-Arconati in corso di stampa; 3) i due volumi del carteggio Antonelli-Sacconi in corso di stampa; 4) repertorio dei rifugiati italiani in Francia dal 1815 al 1830, pronto per la stampa; 5) Memorie romane di P. Koelman, pronte per la stampa; 6) rapporti dei rappresentanti statunitensi dal 1840 al 1871, pronti per la stampa; 7) rapporti dei ministri portoghesi a Torino e a Firenze dal 1848 al 1870, pronti per la stampa. Dì altre fonti riguardanti l'origine e la diffusione della carboneria nel Mezzogiorno, i rapporti consolari dall'America latina, il carteggio dei Comitati di Provvedimento, il Diario di Agostino Bertani, si è parlato in vista della loro prossima preparazione.
Si è preso atto della eccellente organizzazione del Congresso imminente e si sono prese le deliberazioni da presentare alla Consulta in merito ai nuovi soci onorari e alle proposte giunte da pia parti di tenere il Congresso dell'Istituto ogni due anni.