Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1961
>
pagina
<
738
>
738
Vita dell'Istituto
* *:
SEDUTA DELLA CONSULTA. - La sera del 24 ottobre u. s., a Torino, si è tinnita la Consulta dell'Istituto, alla quale hanno partecipato i rappresentanti di 28 comitati e i membri del Consiglio di Presidenza: assente giustificato il prof. Buggero Moscati.
All'inizio della seduta il vicepresidente, prof. Nino Cortese, con nobili parole ha offerto al segretario generale una medaglia d'oro con la seguente motivazione: A Emilia Morelli nel XXV anno di collaborazione all'Istituto i colleghi del Consiglio di Presidenza riconoscenti. La signorina Morelli ha ringraziato commossa.
Il Presidente ha esposto la situazione dell'Istituto, che è veramente lusinghiera per i risultati raggiunti e il prestigio conseguito anche all'estero, come è dimostrato dall'interesse sempre più accresciuto degli studiosi stranieri. Ha espresso il proprio compiacimento ed il ringraziamento più, fervido ai rappresentanti dei comitati per l'opera attiva ed efficace che essi hanno svolta e stanno svolgendo. Il numero dei comitati che lavorano supera di gran lunga quello degli altri che, forse per difficoltà locali, tacciono da tempo.
H segretario generale ha riferito sull'attività dei comitati nel periodo tra i due congressi. Convegni o riunioni di studio sono stati organizzati a Macerata (II < ongresso di storia militare), Ancona (per studiare l'apporto delle Marche al Risorgimento), New York (sednta annuale con relazioni e discussione sull'Illuminismo italiano), mentre a Bari si prepara la istituzione di convegni annuali di studio sulla Puglia. Numerose sono state le pnbblicazioni promosse dalle nostre sezioni o da altri enti con la collaborazione diretta di soci; così a Ravenna e a Fori) (Atti del convegno sulle annessioni), Napoli (Atti del XXXIX Congresso dell'Istituto), Genova (Atti del convegno su Genova e l'impresa dei Mule), Torino (serie di monografie di storia economica), Trieste (Atri del con* vegno sulla crisi dell'impero austriaco dopo Vili afranca), Bergamo (Atti del convegno storico garibaldino); continua la pubblicazione della rivista Risorgimento a Bruxelles e de Le Marche nel Risorgimento a Macerata; altri comitati da segnalare per questa attività sono: Bari, Vicenza, Brescia, Piacenza, Modena, Parma, Potenza, Reggio Emilia, Treviso, Udine, Trapani. Premi sono stati istituiti a Bari, Parma, Verona e Pavia. Mostre importanti sono state organizzate a Bari, Forlì, Macerata, Udine, Verona, Bruxelles, Bergamo e Vicenza. Alle celebrazioni centenarie dell'Unità hanno dato impulso, o sono stati parte attiva se promosse da altri enti, i comitati di Macerata, Treviso, Udine, Verona, Bologna,. Forlì, Novara, Siena, Bergamo, Piacenza, Vicenza. Conferenze sono state, infine, promosse, da Bari, Brescia, Forlì, Genova, Macerata, Milano, Modena, Salerno, Reggio Emilia, Torino, Livorno, Mantova, Palermo, Trieste, Parigi, Bruxelles, Venezia, Vicenza. Il segretario generale ricorda che è stata fondata all'estero una nuova sezione, quella savoiardo-ginevrina, con sede a Ginevra
Parallela a quella dell'Istituto continua la sua ricca attività la Società toscana, che pubblica la sua rivista, tiene i suoi convegni annuali (quello del 1961 si è svolto a Siena), promuove serie di conferenze e distribuisce premi nelle scuole.
In seguito a richieste venute da più parti alla Presidenza, la Consulta ha deliberato-di rinunciare ai congressi annuali per considerazioni di varia natura, non escluse quelle economiche, ma, soprattutto, per lasciare maggior possibilità ai comitati di organizzare, singolarmente o d'accordo con comitati viciniori, convegni locali, provinciali o regionali. In seguito alla proposta formulata dal rappresentante del Comitato di Mantova e approvata dalla Consulta, i congressi dell'Istituto avranno d'ora innanzi luogo ogni due anni* in località che verrà, come sempre, stabilita dalla Consulta, sulla base delle richieste presentate. Nell'anno intermedio avranno luogo i convegni dei quali sopra si è detto. La seduta della Consulta si terrà nella ritta sede del congresso; negli anni intermedi a Roma presso la sede dell'Istituto.
La Consulta, constatato che quest'anno non era stata presentata alcuna richiesta per un nuovo congresso, ha preso atto di una indicazione venuta dal Comitato di Trento circa la possibilità di un congresso da tenersi a Trento stessa negli anni futuri per studiare l'intervento italiano nella prima guerra mondiale.