Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1961
>
pagina
<
739
>
Vita dclVIstituto
739
La Presidenza dell'Istituto ha rivolto vìva preghiera a tutti i rappresentanti dei Comitati di far pervenire, quando lo ritengono opportuno, regolari relazioni sulla attività che i Comitati stessi svolgono, a parte quella prescritta per la riunione della Consulta. I giornali, che alcuni comitati inviano, non possono sempre sostituire le relazioni ufficiali.
La Consulta ha approvato all'unanimità i bilanci consuntivo e preventivo che le erano stati sottoposti.
La Consulta ha anche dato mandato alla presidenza di sollecitare i presidenti dei comitati il cui consiglio direttivo duri in carica da più di tre anni e i commissari straordinari di procedere alle regolari elezioni, secondo quanto ò disposto dall'art. 4 dello Sta tuto, con le modalità fissate dall'art. 9 del Regolamento.
RAPPRESENTANTI DEI COMITATI NEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. -Le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei Comitati in seno al consiglio di presidenza per l'anno 1962, hanno dato il seguente risultato: aw. Emilio Fario (Mantova), prof. Leopoldo Marchetti (Milano), prof. Gaetano Falzone (Palermo). Agli eletti il cordiale compiacimento della Presidenza.
* * *
BARI. - Una interessante adunanza ha tenuto ai primi di novembre il Comitato barese nel salone della Camera di commercio italo-orientale. Erano presenti oltre al Presidente, prof. gr. uff. Michele Viterbo, il sub commissario al Comune ing. Giorgi, il generale Fattibene per il Comando della Zona Aerea, il generale Nani per la Divisione Militare, il prof. Fantasia per l'Amministrazione Provinciale, il prof. Masi per il Rettore dell'Università, il provveditore agli Studi prof. Cassano, l'editore dott. Franco Laterza, il prof. ing. SignorileBianchi, il preside prof. Lovero, il direttore dell'Archivio di Stato dott. Di Bari, il prof. La Sorsa, il col. Pascazio, il dott. Colella ed altri. Avevano giustificata la loro assenza il generale Magli, il generale Verri, l'ing. De Gemmis, il conte Sabini.
L'assemblea, in piedi, ha reso anzitutto omaggio alla memoria di Luigi Einaudi e dcll'on. Troisi, e ha ricordato il prof. Dalfino e l'aw. Maselli.
D. Presidente ha riferito sull'opera svolta dal Comitato per la celebrazione del centenario dell'Unità, soffermandosi sulla Mostra mobile organizzata dall'Archivio di Stato, che sarà tra breve portata a Bitonto e poi trasferita a Bari nel salone dell'Istituto Tecnico Giulio Cesare , affinchè le scuole della città possano tutte visitarla. Ha anche riferito sulla organizzazione del 1 convegno di studio su Terra di Bari nel Risorgimento, che riguarderà gli anni dal 1793 al 1799 e che avrà luogo a Bari nei prossimi mesi, con relazioni di illustri docenti. Ha anche accennato alle pubblicazioni in corso e alle iniziative assunte dal Comitato per il ripristino, nei pressi di quella che fu la prima casa della città nuova, del busto e della lapide a Gioacchino Marat, nonché per un ricordo marmoreo ad Emanuele De Deo. Il sub commissario al Comune ing. Giorgi ha assicurato che l'Amministrazione commissariale terrà ben presenti queste proposte.
Il Provveditore agli Studi prof. Cassano ha quindi illustrato l'esito dei concorsi a premio banditi dal Comitato nelle scuole di Bari e Provincia, in occasione del Centenario dell'Unità; e eia in base all'esame dei temi da parte di apposite commissioni che hanno svolto un lungo e faticoso lavoro:
Premio di lire 100.000 per un tema svolto fra professori di scuole secondarie di ogni ordine e grado, statali e non statali (non vi sono stati concorrenti).
Premio di lire 70.000 per insegnanti delle scuole primarie: assegnato all'insegnante Leonardo Valente, scuola Balilla, Bari.
Quattro premi di lire 40.000 ciascuno per gli studenti dei Licei Classici e Scientifici, degli Istituti Magistrali, degli Istituti Tecnici e Professionali. Alunni premiati: Salvatore Cesario, Liceo Orazio Fiaccò, Bari; Canio Toone, Istituto Di Cagno Abbrescia, Bari;