Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1961
>
pagina
<
740
>
740
Vita dolVIstituto
Gaetana Patèlla, latitato Vivante, Boti; Giovanni Spinelli, Istituto Magistrale Statale, Bari.
Quattro premi di lire 20.000 ciascuno per ie scuole medie e d'avviamento. Alunni premiati; Letizia Salvatorelli, Scuola Media Statale, Ruvo; Viro De Marco, Scuola Media Statale, Giovinezza; Francesco Colclla, Scuola Trieste , Barò; Emanuele Morino, Scuola Giacinto Gimuia, Bari.
Due premi di tire 20-000 ciascuno per Istituti e Scuote d'Arte. Alunni premiati: Ode-gitria Loiacono, Borì; Vincenza Colamussi, Bari.
Venti premi di lire 10.000 ciascuno per gli alunni delle scuote primarie. Alunni premiati: Anna Totaro di Conversano; Vito Di Bello, Bari ( Del Prete}; Carmela Armigero,. Acquaviva delle Fonti; Giuliana Lotito, Sammìchcle; Moria Teresa Schirosa, Bori ( Balilla); Lucia Leandro, Bari (Santo Spirito); Rosa Volente, Bori ( Garibaldi); Mauro Altomare, Molletta 1; Francesco Maltiera, Caroto 2; Anno Lcotta, Bori ( Piccinni ); Antonia Troccoli, Bari ( Renato Moro ); Laura Marinelli, Bitonto 1; Margherita Trica-rico. Grumo; Teresa Onorati, Andria 2; Mario Picpoli, Albcrobello; Addolorata Ricciardi, Andria 1; Raffaele Ticri, Bari (Carbonara); Fulvia Bonfiglio, Bitritto; Notale Zonno, Bari (Mazzini); Angelo Esposito, Bori (Convitto Cirillo ).
Il Provveditore prof. Cassano ha infine comunicato che verrà tra breve inaugurato a Bari il monumento celebrativo del Centenario dell'Unità d'Italia, sorto od iniziativa della scuola, e ne ha sottolineato Paltò significato.
Il Presidente del Comitato ha espresso il più vivo ringraziamento al provveditore ed ai professori, direttori e insegnanti componenti delle commissioni giudicatrici per i concorsi a premio, ed ha soggiunto che il monumento per l'Unità d'Italia che sta per sorgere per esclusivo merito della scuola, costituisce una iniziativa unica in tutta Italia. Ha quindi dato notizia del concorso a premio per le migliori monografie storiche sull'apporto dato dai singoli Cornimi di Terra di Bari al Risorgimento. L'apposita commissione sta esaminando i lavori, e il vincitore sarà proclamato nella prossima adunanza del Comitato. La cerimonia per la premiazione di tutti i vincitori dei concorsi a premio si svolgerà a Bari e avrà un particolare rilievo, di intesa con le autorità scolastiche. Intanto il Consiglio ha deliberato che, esaurito il primo concorso per le monografie locali, un. altro se ne apra perchè anche altri studiosi possano prendervi parte.
H direttore dell'Archivio di Stato dott. Di Bari ha riferito sulla Mostra del centenario, visitata da oltre trentamila persone nei comuni di Bari, Altamura, Traili, Canosa, Conversano, Mola e Ruvo ove è stato esposta, e che ha dato luogo a manifestazioni indimenticabili di consenso popolare e di omaggio verso i pionieri e campioni del Risorgimento pugliese. Alla discussione seguito hanno preso parte il prof. Fantasia, il prof. Masi e il preside prof. Leverò. Il generale Fattibene ha quindi dato notizia dello partecipazione dello Zona Aerea alle celebrazioni dell'Unità.
Allo fine dell'adunanza, l'editore dott. Franco Laterza ha voluto riservare al Comitato una primizia: egli ha comunicato la prossima pubblicazione di tre volumi di Michele Viterbo, adorni di artistiche incisioni e illustrazioni. I primi due, che stanno per andare in istampa, si riallacciano all'opera Gente del Sud, la cui prima edizione può dirsi esaurito. H primo volume che sta per essere pubblicato B*intitolerà Il Mezzogiorno da Masaniello alla Carboneria e il secondo // Sud e la soluzione unitaria. Questi due volumi usciranno contemporaneamente. Subito dopo vedrà la luce il terzo volume dal titolo Figure e fatti del Mezzogiorno , del quale l'autore ho già consegnato il dattiloscritto. L'editore Laterza ha letto il titolo dei singoli capitoli di queste nuove opere del Viterbo e ho concluso asserendo che attraverso esse la Coso Laterza contribuisce, nelle celebrazioni risorgimentali, alla giusta rivendicazione dell'opera svolta dai Pugliesi per pervenire all'Unità.
L'ing. Signorile Bianchi ha espresso la sua viva soddisfazione per ì annuncio dato, con onore di italiano di Paglia, dall'editore Laterza, perchè tutti sono ansiosi di vedere raccolti in volume gli scritti del Viterbo sullo Puglia risorgimentale; ma ha intanto sollecitato la pubblicazione del volume Ottocento barese, anche do lui preannunziato, E