Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno <1961>   pagina <747>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
747
*
MILANO. L'Istituto ha il dolore di annunciare che il 18 agosto u. fi. è scomparso il corum. Stefano Johnson, socio onorario, uno dei superstiti della gloriosa schiera che nel 1906 aveva (ondato la Società nazionale per la storia del Risorgimento.
* * *
MODENA. Questo Comitato ha mandato quest'anno al Congresso di Torino una rappresentanza notevole: 12 iscritti, compreso il Presidente. Dai partecipanti modenesi fu notata con speciale interesse la felice esposizione dei numerosi cimeli, inviati dal Musco del Risorgimento di Modena alla Mostra storica di Palazzo Carignano.
Era ottobre e novembre ai è svolto qui un ciclo di conferenze, dedicato a illustri figure locali del Risorgimento italiano. I temi, trattati tatti da soci del Comitato, erano i seguenti: 1) Manfredo Fanti e il Risorgimento (gen. Rocco Morretta); 2) Giuseppe Malmusi nella politica del suo tempo (prof. Tiziano Ascari); 3) Nicola Fabrizi cospiratore e combattente (prof. Giorgio Boccolari); 4) Tre centenari menotliani, nel centenario dell'unità d'Italia (Presidente prof. Alfonso Morselli). Le conferenze, tenute nel salone dell'Università del Tempo Libero, con cui il Comitato collaborava, hanno avuto ottimo esito per concorso di pubblico e anche di Autorità.
Continuano, in seno al Comitato modenese per le celebrazioni del Centenario, le prestazioni varie del Presidente, del Segretario e di parecchi soci del nostro Istituto. In questi giorni, a cura del Comitato presieduto dal Sindaco, è stato pubblicato in ricca veste tipografica, con tavole e appendici, il discorso Crisi e tramonto del Ducato austro-estense, tenuto dal prof. Morselli in Municipio, nella solenne celebrazione dell'I 1 giugno 1859.
Sono imminenti altre e più larghe prestazioni, in occasione di un Convegno di studi storici, di cui si dirà, a cose avvenute, nel prossimo fascicolo della Rivista.
*
NAPOLI. Il giorno 24 maggio 1961 alle ore 17 nei locali della Società napoletana di Storia patria al Maschio Angioino ha avuto luogo l'Assemblea annuale del Comitato Ha presieduto il Presidente del Comitato, aw. comm. Amedeo Moscati; segretario il prof. A. Saladino; erano presenti i soci: prof. Nino Cortese, vicepresidente nazionale; prof. Ruggero Moscati; prof. Domenico Demarco; prof. Antonio Saladino; prof. Iole Mazzolerà; prof. Alfredo Zazo; prof. Nicola Nicolini; dott. Silvio Pozzi; dott. Ada Prccchia; prof. Del Vacchio Maria; dott. Fulvio Tessitore; dott. Giovanna Cigliano; prof. Dora De Cunzo; prof. Marina Longobardi; dott. Guerriera Guerrieri; prof. Giulio Aromolo. Scusarono l'assenza i Soci ing. Brun e aw. Pellegrino.
Il presidente aw. Moscati ha fatta la relazione morale e finanziaria, soffermandosi in particolar modo sull'attività svolta dal Comitato in occasione del XXXIX Congresso dell'Istituto per l'organizzazione delle giornate napoletane di quel congresso. Ha rilevato come il 1960 si sia chiuso per il Comitato con un bilancio largamente attivo sia sotto il profilo dell'attività scientifica sia sotto quello dell'organizzazione. Per ciò che riguarda la situazione finanziaria, il presidente ha rilevato che si può parlare di un bilancio ordi­nario e di uno straordinario, intendendosi per quest'ultimo quello relativo alla gestione dei mezzi finanziari raccolti per l'organizzazione del Congresso: ho a questo proposito ricordato i pesi che ancora gravano sul Comitato per la stampa degli Atti del Congresso medesimo relativamente alla parte di sua spettanza. Ha al tempo stesso fatto però osser­vare che, nonostante i molti impegni e le molte spese a cui si è andati incontro e nono­stante le poche risorse su cui il Comitato può contare, la situazione finanziaria nel suo complesso mantiene un certo margine attivo di sicurezza che permette al Comitato di continuare la sua vita ordinaria senza eccessiva preoccupazione per le Bpese ordinarie. Per ravvivare l'attività del Comitato stesso, il presidente ha invitato l'Assemblea ad esaminare se non sia il caso di destinare una somma per promuovere qualche concorso