Rassegna storica del Risorgimento

TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno <1961>   pagina <750>
immagine non disponibile

750
Vita dell'Istituto
aver partecipato all'Assemblea toscana che dichiarò decaduta la dinastia lorenesc, fa membro della Deputazione che recò a Vittorio Emanuele il resultato del plebiscito della Toscana.
*
TRENTO. - li 3 novembre u. s. il nostro Comitato ha patrocinato il riuscitissimo convegno dei superstiti carcerati dall'Austria durante la prima guerra mondiale e si propone di stampare il resoconto della cerimonia e i discorsi pronunciati. Sarà questo il secondo opuscolo, dopo quello sa e Garibaldi e il Trentino , edito in occasione del centenario dell'Unità.
* * *
UDINE. Il Friuli ha sempre conservato, con particolare amore, i ricordi del suo passato risorgimentale e per munifica concessione della benemerita Amministrazione Comunale di Udine, nei Civici Musei, sistemati nell'imponente splendido Castello, è stata allogata la preziosa suppellettile.
Da quanto venne offerto dalla Società Veterani e Reduci dalle Patrie Battaglie, dopo la Redenzione (1866) e fu in seguito donato, la città di Udine è orgogliosa di posse­dere quel Museo del Risorgimento, che attesta delle offerte di vite e di sangue dei Friulani dai primordi del glorioso periodo. All'opera indefessa dei primi preposti si è aggiunta quella dei successivi ed in particolare dei Direttori dell'epoca presente: comm. prof. Carlo Someda de Marco e dott. Aldo Rizzi.
Non poteva passare senza speciali iniziative il Centenario del '61. Grazie alla splen­dida comprensione dell'Amministrazione Provinciale di Udine che ad opera del Presi­dente grand'uff. aw. Agostino Candolini, sostiene costantemente le realizzazioni patriot­tiche, sullo storico colle di Osoppo, per l'opera lunga e appassionata del cav. Antonio Faleschini, è stato inaugurato (25 giugno) quel Museo del Risorgimento.
Dal canto suo Palmanova ha voluto ricostituire il Museo del Risorgimento, che rappresenta parte cospicua del suo Museo Civico. La Commissione che ne cura il funzio­namento, è presieduta dal Sindaco cav. uff. Aldo Bruseschi, a sua volta sollecito nel curare le memorie della storica città ed in particolare i cimeli risorgimentali.
Come per il Museo del Risorgimento di Osoppo, così per questo di Palmanova, il Comitato di Udine dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha offerto la sua collaborazione ed il Presidente prof. Angelo de Benvenuti ha fatto dono delle sue pub­blicazioni in argomento.
* *
VERONA. - Il 4 novembre u. s. il presidente del nostro Comitato, aw. Gregorio Luigi Cavelia, ha pronunciato l'orazione celebrativa durante la solenne manifestazione celebrativa in Piazza dei Signori.
*
VICENZA. R nostro Comitato, in unione al Comune di Vicenza, ha curato l'edi­zione della conferenza del prof. Ugo Baroncelli su (Vicenza e l'epopea garibaldina.