Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1961
>
pagina
<
751
>
NOTIZIARIO
CASERTA. U 1 ottobre u. s. è stata solennemente Inaugurata la Mostra del Risorgimento in Terza di Lavoro, ordinata dal prof. Ruggero Moscati, membro del Consiglio di presidenza dell'Istituto.
* *-*
LUSTRA. L'8 ottobre u. B., nella storica Rocca del Cilento, su iniziativa del prof. Ruggero Moscati, membro del consiglio di Presidenza del nostro Istituto, ha avuto luogo una manifestazione celebrativa del contributo cilentano al Risorgimento.
* *
ROMA. - L'Accademia nazionale dei Lincei ha organizzato, nei giorni 2831 ottobre, un convegno internazionale sul tema: Il Risorgimento e l'Europa , nel quale hanno tenuto relazioni Franco Valsecchi, Heinrich Felix Schmid, Luigi Salvatorelli, Louis Girard, J. P. T. Bury, Gino Luzzatto, Domenico Demarco. Le vivaci discussioni che sono seguite ad ogni relazione hanno dimostrato ancora una volta l'interesse che portano alla storia del Risorgimento gli storici stranieri.
Nei giorni 1719 novembre u. s. si è tenuto a Roma un Convegno nazionale di studi sui rapporti storici, culturali, economici tra l'Italia e l'Ungheria. H prof. Luigi Bnlferetti, membro del Consiglio di presidenza dell'Istituto, ha parlato su: Italia e Ungheria nel Risorgimento .
* *
TERNI. - La Deputazione di storia patria per l'Umbria ha organizzato a Terni il IV convegno storico regionale umbro su La storiografia in Umbria nel secolo XIX , nei giorni 11 e 12 novembre u. s.
* * *
TOLENTINO. Il Comitato per le celebrazioni murattiane e del Centenario dell'Unita, ha organizzato, nei giorni 14 e 15 ottobre u. s., una riuscitissima manifestazione, che comprendeva il gemellaggio dei comuni di Tolentino e La Bastide-Murat e l'inaugurazione di un Monumentoossario nei pressi della località di Rancia, ove è stata combattuta la battaglia del 23 maggio 1815. H discorso celebrativo su Tolentino nel Risorgimento nazionale è stato pronunciato dal prof. V. E. Giumella.
TORINO. - Dal 30 settembre al 28 ottobre è stato tenuto, nella sala del Musco dì Santena, un ciclo di conferenze per illustrare vari aspetti della figura e dell'azione del conte di Cavour.
Nei giorni 13 e 14 ottobre, per iniziativa della Associazione Mazziniana italiana, si è svolto un convegno di studi sugli Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana , nel quadro delle celebrazioni centenarie dell'Unità.