Rassegna storica del Risorgimento
TORINO ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1961
>
pagina
<
752
>
752
Notiziario
Nei giorni 27-29 ottobre ai è svolto il convegno nazionale mùT*Emancipazione femminile in Italia durante gli ultimi cento anni . Il segretario generale dell'Istituto ha parlato so La partecipazione della donna al Risorgimento .
Il 19 novembre ha avuto luogo la solenne chiusura della Mostra storica del Centenario dell' l nità con la solenne e suggestiva cerimonia dell'ammaina bandiera. In quella occasione è stata anche tenuta una seduta del Comitato ordinatore, nella quale il vicepresidente, prof. Francesco Cognasso, ha riassunto, nella scheletrica efficacia delle cifre, il grande successo ottenuto dalla Mostra.
VENEZIA. La Società Accademica Romena, che dal 1957 vive a Roma, proponendosi di continuare, fuori dei confini della Patria, le tradizioni di una cultura nazionale Ubera, ha dedicato, con squisito quanto tempestivo pensiero, una seduta del suo Y congresso internazionale di studi, tenutosi a Venezia, a Ca' Foscari, dal 6 al 12 settembre scorsi, al centenario dell'Unità d'Italia. Per la sezione di storia hanno presentato di persona o inviato comunicazioni relative ai rapporti risorgimentali fra i popoli fratelli italiano e romeno: il prof. Bruno Manzone, il dr. Alberto Marinelli, il quale ha rievocato, in una dotta ed appassionata conferenza, la politica latina di Napoleone III, specie nei riguardi dell'Italia e della Romania; il prof. Gaetano Falzone, che ha sollevato la questione dei volontari romeni con Garibaldi nel 1860 ; il prof. Mircea Popescu, che ba inteso ristabilire la verità storica intorno alla figura e all'opera del patriota e storico mazziniano Nicolae Balcescu; il prof. Mariano Baffi, che ha ricordato l'azione feconda del poeta ed inviato personale del principe Alexandru Ion Cnza presso Vittorio Emanuele II. Cavour, Nigra, Lama nuora; e il prof. I. G. Dimitriu, che, dal Brasile, dove risiede, ha inviato nna relazione sugli stretti legami fra l'Italia e la Romania lungo i secoli. Le varie comunicazioni hanno dato occasione a numerosi e preziosi interventi. Particolarmente apprezzato, quello del prof. Francesco Anelli, di Venezia, il quale, ad integrazione della conferenza del prof. Baffi, ha recato nuovi dati in merito ai rapporti di Alecsandri, cantore della guerra di Crimea e delle battaglie e figure risorgimentali italiane, con l'Italia. E stata, infine, molto applaudita la lettura di un telegramma inviato al V congresso della Società Accademica Romena dal prof. Gaetano Falzone, membro del Consiglio di Presidenza dell'Istituto, il quale ha voluto esaltare Nicolae Balcescu, il grande combattente della libertà ed esule di ieri in Italia, dove si è spento: Da Palermo, custode spoglie del più grande esule romeno, giungavi messaggio fedeltà ideali et grido speranze del futuro .
* *
VERONA. - Organizzato dal Centro Europa Ubera è stato tenuto a Verona, nei giorni 25-26-27 novembre u. s., un convegno di studi sul tema: L'Alto Adige nelle prospettive europee .