Rassegna storica del Risorgimento
BUONARROTI FILIPPO
anno
<
1962
>
pagina
<
24
>
24
Pia Onnis Rosa
fu dedicata alla congiura degli Eguali e alle sue ripercussioni, già oggetto di una comunicazione di G. Lefebvre nel congresso di Parigi del 1950. 9 E poiché tali ripercussioni sono dovute al libro che trentanni dopo ne scrisse il Buonarroti (1828) e che è divenuto rarissimo,3), ben opportunamente se ne è ora pubblicata l'auspicata riedizione integrale conforme all'originale francese del 1828, a cura di R. BRÉCY e A. SOBOUL, con prefazione di G. LEFEBVBE e una bibliografia di J. DAUTRY, dedicata nella sua terza parte ai principali lavori sul Buonarroti.s) Un'altra bibliografia di opere per lo più recenti dobbiamo a J. GODECHOT nella riviste Annales Historiques de la Revolution Frangaise, rivista che ha fatto largo spazio agli studi sull'argomento e anche sul solo Buonarroti. 4) Infine più o meno vasti riferimenti sono da trovarsi nelle storie generali della Rivoluzione, del Direttorio, del pensiero sociale, del socialismo, ecc. apparse negli ultimi anni. s)
Le indagini sulle società segrete durante il periodo napoleonico e la Restaurazione, se mancano ancora illustrazioni organiche ed esaurienti, hanno dato molta luce sui programmi e sui metodi di quelle dirette dal Buonarroti o da suoi seguaci, per merito del Saitta, del Galante Garrone, del Lelming, del Kuyspers, del Bersano, del Francovich.6)
Anche il risveglio democratico dopo il '30, trattato nelle opere generali sulla Monarchia di Luglio, ci ripresenta la figura del Buonarroti che vi diede
ì) Sul congresso di Stoccolma v. la prossima pubblicazione dell'editore Einaudi.
2) In Italia ne trovai un esemplare alla Biblioteca Ambrosiana di Milano e un altro alla Nazionale di Firenze.
3) E. BUONARROTI, Conspiration pour VEgalité, dite de Babeuf, ti et. U, préface par GEORGES LEFEBVBE, Paris, Lea classiques du peuple, Editions Sociales, 1957. È l'ultima della serie di edizioni, riduzioni e traduzioni, pubblicate dal 1828 in poi in Francia, Inghilterra, Germania, Russia, Italia. Sulle edizioni francesi, che consultai alla Biblioteca Nazionale di Parigi, l'inglese che mi fu mandata dal British Muscum, la tedesca, che trovai alla Biblioteca del Risorgimento di Milano, e la recente italiana del Feltrinelli, a cura di G. MANACORDA, V. la mia rassegna su F. B., la congiura di Babeuf e il Babuvismo, cittì p. 23 dell'estratto. La bibliografia del DAOTRY dà pure l'elenco delle varie edizioni, comprese le russe del 1923 e del 1948. V. anche EISENSTEIN, op. cit., p. 180.
*) J. GODECUOT, Les travaux recente sur Babeuf et le babouvisme, in Annales historiques de la Revolution Frangaise, 1960, n. 4, pp. 369-387. Nello stesso numero speciale dedicato al Babeuf; articoli di Tonnesson, Saitta, Dommanget, Markov, Lehning, con frequenti riferimenti al Buonarroti. Nel n. 1 del 1961: M. DOMMANGET, Un inédit de Buonarroti (parte inedita della difesa al processo degli Eguali); J. DAUTRY, L'incarcém-lion à Cherbourg de B. A- de ses compagnóne; DALINE, A propos de Buonarroti.
s) V. ad esempio L. VALIANI, Questioni di storia del socialismo, Torino 1958, cap. 7 ed 8 dedicati al Buonarroti. J. DAUTRY, nella citata bibliografia del B. elenca vario opere di storia del socialismo del VOLCUINE, russo, dal 1928 al 1947.
*) A. SAITTA, Filippo Buonarroti, cit., voi. I, cap. ni eV; voi. II, App. C; A. GALANTE CARBONE, F. B. e i rivoluzionari dell'800, Torino, 1951, cap. III; A. BEIISANO, Ilobate Francesco Bonardi e i suoi tempi, Torino, 1957, eap. HI o VH; A LEHWINC, Buonarroti and hit International secret societies, in International Review of Social History, 1956, f. It pp. 112-1 IO: J. K0YSPKBS, Buonarroti et ses sociétis (Les ÉgalUaires en Belgiquo), d'apròs des docilmente inediis (1824-1886), Bruxelles 1960; C. FRANCOVICH, F. Buonarroti e la società dei Veri Italiani, in II Ponte, 1951, pp. 13fi-I45 e 261-69; Gli Illuminati di Weislmupt e Videa egualitaria in alcuno società segrete del Risorgimento, in Afouimeni operaio, 1952, loglio-agosto, pp. 553-898.