Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; ECONOMIA ; CIVITAVECCHIA
anno
<
1962
>
pagina
<
91
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
IL RIORDINAMENTO DELL'ARCHIVIO I H DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CIVITAVECCHIA
Il riordinamento dei documenti storici facenti parte dell'Archivio dea ex Secondaria Camera di Commercio di Civitavecchia, iniziato dal sottoscritto, nella sua qualità di archivista della Camera di Commercio di Roma, alcuni anni or sono, è stato ora portato completamente a termine
Le difficoltà incontrate sono state molte, e qui non è il caso di descriverle tutte, ma le principali sono state: il cattivo stato di conservazione in cui furono trovati gli atti e la mancanza di un Titolano di riferimento, che molto probabilmente esisteva, ma non si è potuto rintracciare. Si è dovuto così creare ex novo il Titolano, prima di procedere all'inventario analitico delle singole pratiche, avvalendosi di elementi rintracciati nelle poche copertine dei fascicoli e su quelli segnati sul retro di ciascun atto.
Altra causa che ha reso lunga e scabrosa la compilazione dell'inventario è stata la omissione, nella quasi totalità dei documenti, della descrizione o oggetto dell'argomento trattato. Su questa omissione vi sono numerosi richiami della Segreteria di Stato, che con circolari dirette a tutti gli uffici dipendenti ordinava che d'ora i"!" all'inizio di ogni lettera si doveva specificarne l'oggetto dell'affare trattato e questo ai fini di evitare perdita di tempo... . Naturalmente questi richiami rimasero lettera morta, anche perchè erano proprio gli uffici della Segreteria a dimenticarsene, come è dimostrato dalla corrispondenza successivamente spedita. La lettura integrale dei manoscritti non sempre bene decifrabili non è stata priva di difficoltà.
Il Titolano, dietro anche suggerimento fornito da funzionari della Soprintendenza Archivistica, è stato suddiviso in quattro perìodi o parti, che, oltre a corrispondere al momento storico cui le pratiche si riferiscono, rispecchiasse fedelmente anche la catalogazione data all'origine.
I Periodo dalla Fondazione della Camera (1828) a tutto il 1870.
II Periodo - dall'annessione al Regno d'Italia (sett. 1870) al 1880. Ili Periodo - dall'anno 1881 al 1900.
IV Perìodo dall'anno 1901 al 1933 (questo perìodo, sia per l'epoca recente cui gli atti si riferiscono, sia perchè la Camera di Civitavecchia aveva perso molte delle sue primitive funzioni in quanto dipendente dalla Camera di Commercio di Roma fino a divenire dopo la sua soppressione un semplice Ufficio Staccato, ha diverso carattere ed importanza).
Nel pubblicare ora anche la seconda e terza parte dell'Inventario, nonché l'elenco della raccolta di alcuni Listini e mercuriali di prezzi facenti parte del primo perìodo, mi auguro che il modesto lavoro compiuto sia di utilità agli studiosi di storia economica, finanziaria e marittima. ) *,-*
ALBERTO ROSSI
I) La prima parte dell'inventario e Btata pubblicata in appendice all'articolo di MARIO PASTOSE, VArchivio della Camera di Commercio di Civitavecchia, in Rassegna storica del Risorgimento, a. XLYII (I960), pp. 236-259. Non viene pubblicata la quarta parte.