Rassegna storica del Risorgimento
DEGLI AZZI GIUSTINIANO
anno
<
1962
>
pagina
<
106
>
106 Amici scomparsi
la luce L'insurrezione e la stragi di Perugia nel giugno 1859, Gli Umbri nelle Assemblee delia Patria (1798-1849). Per la liberazione di Perugia e deWUmbria. Ma il lavoro suo più impegnativo in questo settore fu la redazione e la pubblicazione dell'Archivio Storico del Risorgimento Umbro (1905-12) che costituisce tuttora una fonte insostituibile di dati, di notizie, di orientamento. Dopo la scomparsa di Giuseppe Mazzatiuti egli ha continuato per vari anni la pubblicazione de Gli Archivi della storia d'Italia.
Assai numerosi gli archivi, prevalentemente pubblici, da lui ordinati e messi a disposizione di chi volesse farvi ricerche e studi per mezzo della pubblicazione dell'inventario; cosi è accaduto per gli archivi perugini del Sodalizio di S. Martino, delle Confraternite dei Disciplinati, del Nobile Collegio del Cambio; per quelli dei comuni di Cordano, Montecatini Valdinievole, Chiusi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro. Ha largamente collaborato all'Enciclopedia storicoaraldica dello Spreti e all'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani.
La consistente solidità della preparazione giuridica e archivistica, la serietà di metodo, il fervore operoso, l'amore per la sua città e la sua terra d'origine, la semplicità di vita e l'affabilità di tratto sono i caratteri che rammentano di Giustiniano Degli Azzi coloro che lo hanno conosciuto e stimato per uno tra i più valorosi cultori di discipline storiche, in modo particolare del periodo risorgimentale.
GIOVANNI CECCHINI