Rassegna storica del Risorgimento

DEGLI AZZI GIUSTINIANO
anno <1962>   pagina <125>
immagine non disponibile

Libri e periodici 125
tedesca, per vari motivi che l'A. in patte mutua dal Michela (cfr. pp 22-23), acquista una solida egemonia che perderà definitivamente solo nel 1914.
Alcuni fatti e alcune tendenze possono adattarsi a questo schema solo con un certo sforzo. Fino alla rivoluzione di ottobre, la reciproca posizione dei partiti socialisti non trova mai la sua espressione in quadri istituzionali che non siano quelli federativi e di reciproca informazione. In ogni paese o groppo di paesi culturalmente omogenei (cfr. le giuste affer­mazioni dcll'A. a proposito della speciale situazione dei partiti socialisti in Austria, nei paesi nordici e baltici rispetto a quello tedesco), le correnti socialistiche si formano e si sviluppano con problemi e dottrine proprie. In Italia, malgrado il costante riferimento ad astratti motivi internazionalistici, il socialismo è caratterizzato da una sostanziale indif­ferenza o addirittura ostilità a pressioni e giudizi di partiti consimili, ancora più accen­tuate nel periodo di formazione, come emerge dalla resistenza del Costa all'aspra polemica antianarchica del Sozialdemokrat , del 1880, ampiamente illustrata dallo stesso Ragio­nieri (pp. 104-116). È da notare inoltre che il marxismo, dottrina prevalente nel socialismo tedesco, era poco e imperfettamente conosciuto in Europa e particolarmente in Italia dove fino al Labriola, che del resto non influì direttamente nella costituzione e nella direzione del Partito Socialista Italiano, ebbero sempre scarsa eco i tentativi di chiarificazione su base dottrinale: se il partito socialista nasce in Italia con determinate caratteristiche di equidistanza da anarchici e radicali, lo si deve a particolari condizioni della società italiana piuttosto che all'influenza di analoghe posizioni della socialdemocrazia tedesca. D'altra parte, non era presente in essa la volontà di imporre ai partiti fratelli la sua posizione, come è documentato dallo stesso atteggiamento dello Engels di fronte ai tentativi del Labriola: gli stessi socialdemocratici tedeschi, in definitiva, non amavano far sentire una loro supe­riorità, intuendo insuperabili resistenze che, pur non essendo dettate da spirito nazionale, erano pur sempre suggerite da differenza di cultura, di esperienze storiche, di tattica.
Il problema dell'egemonia di un partito socialista sugli altri è sostanzialmente estra­neo alla mentalità del socialismo ottocentesco, al di fuori di ristretti gruppi di intellet­tuali che avevano come fine l'unificazione ideologica del socialismo europeo. Esistono, certo, rapporti di informazione reciproca, di scambio di esperienza, di suggerimenti: ma essi non si esprimono nella forma della preminenza, e concernono non tanto i partiti poli­tici nel loro complesso, quanto le singole personalità o gruppi di opinione. Tali relazioni, per l'Italia sono relative non solo alla socialdemocrazia tedesca, ma anche ad altri partiti europei, soprattutto al socialismo francese, al quale i socialisti italiani si rivolgono forse ancor più frequentemente.
A parte queste considerazioni di carattere generale, il lavoro dell'A. si mostra esem­plare per la ricchezza della informazione, per la sicurezza dell'impostazione e per l'origi­nalità del problema.
I primi capitoli riguardano i rapporti tra i due movimenti nel periodo della persecu­zione bismarckiana (18751890), nel quale prevale il desiderio di reciproca conoscenza, esercitato al livello di documentazione giornalistica. La parte maggiore e più importante del volume, cioè il terzo e il quarto capitolo, si riferisce soprattutto all'attività del Labriola, del anale l'A. mette in luce l'introduzione in Italia del marxismo come concezione unica e necessaria del socialismo, alla quale si accompagna il concetto dell'egemonia della social­democrazia tedesca, che non riesce a penetrare nel socialismo italiano. Chiude il volume. infine, una serie di varie appendici: il citato saggio sul Sombart (pp. 359-390), la pubbli­cazione di quattrordici articoli che Antonio Labriola ebbe a scrivere per quotidiani social­democratici tedeschi tra il 1893 e il 1895 (pp. 391-446) e, infine, da p. 447 a p. 456 un testo sui rapporti tra i socialdemocratici tedeschi e il Martignetii che, nella sua opera di indefesso traduttore e divulgatore delle opere dei classici del marxismo, finisce col condi­videre la posizione labriolaoa nei riguardi del socialismo tedesco: questa appendice ri­prende la bella biografia delineata nel testo, da p. 192 a p. 219. È vivamente desiderabile che a questo saggio facciano seguito altri contributi su analoghi problemi, allo scopo di meglio definire il contenuto e i modi dell'internazionalismo proletario tra la seconda metà del secolo XIX e il primo decennio del XX. DANILO VENERUSO