Rassegna storica del Risorgimento

"PRO PATRIA"
anno <1919>   pagina <51>
immagine non disponibile

La Società Pro Patria e il suo tempo 51
accompagnati dalle loro mamme, che imprecavano contro l'avveni­mento, del quale non era possìbile di dare loro soddisfacenti spiega­zioni. ?
I giornali si rendevano naturalmente interpreti dello stalo d'animo dei pubblico, e parecchi, così del Trentino come di Trieste, incorre­vano nei rigori della censura, n Piccolo in un articolo L'idea non muore scriveva : Il sentimento legittimo e legale, che animava la Pro Patria., non si può sciogliere: esso vive nel cuore di quanti italiani vi sono nelle Giulie e nel Trentino. La tutela, la conservazione, la difesa della nostra lingua e della nostra nazio- salita, è un sentimento che non muore per lo scioglimento dell'As- sedazione .
La società politica istriana chiamava i soci a raccolta in un ap­pello che diceva: Ci è stata tolta la Pro Patria, propugnacolo della nostra lingua, della civiltà, ma non ci possono esser tolti l'eterno sentimento latino, lo spirito della lotta, la fede nei nostri destini ; nessuno manchi al Congresso indetto a Rovigo il 27 luglio I .
n convegno venne proibito dalla polizia, mentre a Trieste si decretava lo scioglimento della società politica del Progresso che aveva osato di protestare contro la decisione del Governo. A Cles nel Trentino era proibita l'inaugurazione della lapide a Carlo Bertolini, presidente della Pro Patria, perchè l'iscrizione esaltava le tendenze della società e appariva ostile al Governo.
Intanto il Presidente, al quale era affidato per disposizione statu­taria l'asse sociale nel caso di scioglimento della Società, induceva la Delegazione municipale di Trieste a deliberare di assumere l'am­ministrazione del patrimonio pel periodo di due anni, a patto che se entro questo termine non fosse sorta altra istituzione con scopi consimili, lo avrebbe erogato a favore di tutti i luoghi, ai quali la Pro Patria aveva rivolta la propria azione. Al comune di Trieste venne infetti fetta consegna del bilancio sociale, che presentava un attivo di fior. 405S4, di fronte a un passivo di fior. 9851.3
Contro il decreto di scioglimento della Pro Patria era elevato reclamo al Tribunale amministrativo, e contemporaneamente un Co­mitato, presieduto dall'avvocato Giuseppe Guzzi di Trieste, presentava la domanda per la costituzione di una nuova società, coll'identieo statuto della disciolta Pro Patria e coi nuovo nome di Lega Nazionale.
' L'asilo di Grotta renne tosto assunto dal comune di Ideate e da esso
riaperto.
a "Un fiorino equivaleva a oiroa lire 2.10.