Rassegna storica del Risorgimento
LIBERALI ; TOSCANA ; CAPPONI GINO
anno
<
1919
>
pagina
<
59
>
Ì VlL MINISTERO CAPPONI t J
ed il tramonto del liberalismo toscano nel 1848
SOMMARIO. L Caduta del Ministero Ridoli. IL II Guerrazzi e la orisi ministeriale. ìli. Il Ministero Capponi e il suo programma. IV. Xa rivoluzione livornese ed il liberalismo toscano. V. Il movimento democratico toscano ed il Montanelli "VX Caduta del Ministero Capponi. YU. H Ministero Montanelli-Guerrazzi ed il tramonto del liberalismo del Granducato. Vili. Conclusione.
I.
Uno dei più notevoli effetti, che l'armistizio Salasco ebbe in Italia, fu la reazione del partito conservatore e di quello radicale rivoluzionario contro gli uomini, che avevano diretto la cosa pubblica durante la guerra, nei vari principati della penisola. Parve allora, che il sistema politico, il quale aveva avuto fino a quel momento la prevalenza, avesse dimostrato di essere inetto a sciogliere il problema della nostra libertà; e, mentre i reazionari ed i fautori dello stato di cose precedente alla rivoluzione ed alla concessione dello statuto cercarono di riconquistare il potere per ricondurre 1' Italia alle condizioni di cinque mesi prima, i sostenitori della repubblica e delle dottrine democratiche tentarono di abbattere ogni forma di regime costituzionale monarchico per proclamare i diritti del popolo e trasformare quello, che era un principio di nazionalità, in occasione propizia per soddisfare interessi di parte. I sovrani italiani di fronte al pericolo interno, che non era minore dell'esterno, tennero una via di mezzo chiamando alla,direzione dello Stato uomini, i quali, non appartenendo uè all'una né all'altra forma di opposizione, fossero, più dei ministri che li avevano preceduti, atti a fronteggiare la difficile situazione e riconducessero con una politica conciliativa ed insieme dignitosa la pace all'interno ed all'estero. E, come in Piemonte il gabinetto Gasati-Gioberti che, raccogliendo l'eredità faticosa del Ministero Balbo, aven-